• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Digital transformation: sbloccala integrando un moderno cloud ibrido

    Digital transformation: sbloccala integrando un moderno cloud ibrido

    By Laura Del Rosario25/09/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca di Capgemini sottolinea come l’uso di API e l’integrazione con il cloud ibrido può portare a una crescita dei ricavi e creare nuovi flussi di entrate

    cloud
    cloud

    Le aziende stanno intraprendendo un percorso di digital transformation per migliorare la propria velocità, agilità e capacità di innovazione. La realizzazione delle straordinarie opportunità offerte dalla trasformazione digitale si basa sulla capacità di un'organizzazione di avere accesso più velocemente a un maggior numero di dati. Il nuovo report pubblicato oggi da Capgemini, dal titolo “Unlocking the hybrid integration dividend: How to transform your business with hybrid integration and APIs” evidenzia come una moderna integrazione ibrida e l’utilizzo di Application Programming Interfaces (API) basate su microservizi sono strumenti necessari per abilitare la digital transformation e massimizzare le competenze di un’azienda, al fine di trarre beneficio dall’API economy.

    Chiari vantaggi di business per gli "Integrator" rispetto ai "Deliberator"

    Dal report, condotto a livello globale su 818 dirigenti senior del settore IT che lavorano in grandi aziende con ricavi superiori a 500 milioni di euro, emerge che una solida strategia di integrazione ibrida basata su API è un fattore che contribuisce alla crescita del business. Secondo il report, negli ultimi tre anni, il 49% degli Integrator ha registrato una crescita del fatturato pari o superiore al 5%, rispetto al 23% dei Deliberator. Inoltre, il 41% degli Integrator ha ridotto del 50% e oltre il tempo necessario per aggiornare i prodotti esistenti (rispetto al 33% dei Deliberator), e quasi la metà del gruppo degli Integrator (46%) mira a entrare a far parte dell’API economy per creare nuovi flussi di entrate (rispetto al 25% dei Deliberator).

    Le API, grazie a solide fondamenta architetturali fornite da tool di integrazione basati sul cloud, possono andare oltre alla semplice funzione di strumenti per avere accesso ai dati. Dai risultati del sondaggio emerge che gli Integrator sono molto più ottimisti in merito alle proprie capacità di innovare, con il 68% che afferma di essere in grado di sviluppare rapidamente nuovi prodotti e portarli velocemente sul mercato (rispetto al 25% dei Deliberator) con una maggiore scalabilità, affidabilità e personalizzazione. Inoltre, le API possono aiutare a migliorare la customer experience.

    T-Mobile, operatore di telecomunicazioni americano cliente di Capgemini, gestisce oltre 300 API negli Stati Uniti. L'azienda, che ha una lunga tradizione negli Stati Uniti, ha dato vita a un percorso di trasformazione di successo attraverso l'implementazione di microservizi.

    Chuck Knostman, Vice President for Strategy and Technology di T-Mobile, ha affermato: "Ora i dirigenti di livello C ci chiedono sempre: 'Abbiamo API per questo servizio?’. Quando una conversazione di questo tipo si svolge a un così alto livello, la considero un vero sintomo di trasformazione".

    La complessità delle infrastrutture IT ibride rimane il maggiore ostacolo all'integrazione ibrida

    Un approccio di integrazione ibrida prevede l'uso di strumenti moderni e integrati basati sul cloud, da affiancare a quelli on-premise, come ad esempio Enterprise Service Bus (ESB), al fine di collegare applicazioni in ambienti diversi. Il report ha rilevato che il 66% delle aziende intervistate utilizza tre o più fornitori di servizi cloud, e oltre i tre quarti delle loro applicazioni vengono eseguite su cloud privato o on-premise (o entrambi). Il tradizionale approccio di integrazione point-to-point utilizzato nei sistemi monolitici non sarà in grado di gestire le centinaia di applicazioni di un'azienda che risiederanno in ambienti diversi.

    L’integrazione ibrida è un mezzo per gestire questa complessità e garantire che l'infrastruttura tecnologica dell'azienda possa raggiungere gli obiettivi di business. Tuttavia, gli intervistati concordano sul fatto che sia necessario un atteggiamento cauto all’approccio "frammentario" all’integrazione. Inoltre, i partecipanti al sondaggio ritengono che le aziende non dovrebbero cercare di smantellare e sostituire rapidamente e totalmente la propria architettura legacy per l’integrazione. Infatti, il report conclude che è necessario adottare le misure giuste al momento giusto e contrastare l'inerzia, per cogliere efficacemente le opportunità offerte dall'integrazione ibrida.

    Costruire le giuste competenze per l’integrazione ibrida

    Il primo passo per modernizzare le capacità di integrazione di un’azienda è quello di identificare i requisiti in base agli obiettivi di business e alla roadmap tecnologica. Sei intervistati su dieci dichiarano che la loro azienda ha identificato i requisiti di integrazione esistenti e futuri necessari per supportare gli obiettivi di business. Il passo successivo è lo sviluppo di una strategia in linea con gli obiettivi dell’azienda, volta a eliminare gradualmente gli strumenti di integrazione più obsoleti per poi sostituirli con strumenti basati sul cloud. Fare le scelte giuste in base ai criteri di selezione che supportano gli obiettivi di business può garantire un TCO (Total Cost of Ownership) ottimizzato e un maggiore ROI.

    "Standardizzare le integrazioni all'interno dell’impresa è un imperativo, specie per le aziende dotate di più unità e siti che hanno seguito percorsi di sviluppo diversi, utilizzando svariate tecnologie. Tuttavia questo richiede un grande sforzo di pianificazione che precede l’inizio di qualsiasi tipo di cambiamento", ha dichiarato Marco Segato, Cloud Practice Director, Capgemini Business Unit Italy. "Le API sono controllate, standardizzate e sicure. Questo permette alle aziende di collaborare in un modo molto più ampio di quando abbiano fatto in precedenza".

    Per scaricare una copia del report cliccare qui.


     
    Capgemini cloud Digital Transformation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.