• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Italia nelle prime posizioni del 3D Printing Design Quest

    L’Italia nelle prime posizioni del 3D Printing Design Quest

    Di Danilo Tarantino18/12/2013Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    GE ha annunciato i vincitori del concorso lanciato in rete per la riprogettazione di supporti per motori di jet avvalendosi della stampa 3D. Settimo posto per l’italiano Andreas Anedda, studente del Politecnico di Milano

    progetto Andreas Anedda

    Annunciati i vincitori del ‘3D Printing Design Quest’, il concorso lanciato in rete da General Electric (GE) e GrabCAD lo scorso mese, in collaborazione con gli esperti di strategie digitali di Undercurrent. La sfida tecnologica ha avuto come obiettivo la riprogettazione di supporti per motori di jet avvalendosi della stampa 3D, riscuotendo ampio successo: attraverso la community di GrabCAD hanno partecipato circa 700 progettisti in tutto il mondo, provenienti da 56 differenti Paesi.

    progetto M Arie Kurniawan

    Il primo premio, di settemila dollari in contanti, è stato assegnato all’indonesiano M Arie Kurniawan, di Salatiga. Spazio anche per il nostro Paese nelle prime posizioni, con l’italiano Andreas Anedda, studente del Politecnico di Milano, classificato al settimo posto.
    I dieci migliori progetti sono stati realizzati grazie alla tecnologia dell’additive manufacturing presso lo stabilimento di GE Aviation a Cincinnati, il centro specializzato nello sviluppo di questi nuovi processi. I lavori sono stati poi sottoposti a rigorosi test di carico presso il Global Research Center di GE di Niskayuna, con un collaudo che ha verificato l’effettiva capacità dei progetti di soddisfare i più severi criteri di selezione, in termini di qualità del prodotto e performance, garantendone l’affidabilità data la funzione di fondamentale importanza svolta dai supporti di carico nel corretto funzionamento del motore del jet.
    “In GE crediamo che l’innovazione possa nascere dagli spunti più disparati – ha dichiarato Steve Liguori, Executive Director della divisione Global Innovation di GE -. Il concorso è stato possibile grazie all’inventiva della Community di GrabCAD che ha permesso di creare, in risposta alle sfide del futuro, nuove soluzioni tecnologiche che sfruttano appieno l’additive manufacturing. Grazie alle competenze maturate nel campo dell’open innovation, possiamo contribuire ad allargare la community di progettisti, ingegneri, scienziati dei materiali e tecnici esperti, e ridefinire al contempo il settore, con risultati concreti”.

    Hardi Meybaum, Ceo di GrabCAD ha dichiarato: “La nostra Community ha risposto in maniera entusiasta alla sfida ingegneristica lanciata da GE, nata da un’esigenza concreta. Abbiamo registrato un numero impressionante di iscrizioni, a dimostrazione del fatto che gli ingegneri vogliono creare progetti che, una volta realizzati, risolvano problemi concreti. Il ‘Jet Engine Bracket Design Challenge’ di GE ha superato ogni aspettativa, dimostrando l’impegno di GE ad innovare attraverso nuove forme di collaborazione partecipata. Il futuro va in questa direzione e siamo felici di poter dare il nostro contributo”.

    3D Printing Design Quest Andreas Anedda General Electric GrabCAD motori di jet politecnico di milano
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Danilo Tarantino

    Correlati

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare