• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»CeBIT 2017 si chiude con successo

    CeBIT 2017 si chiude con successo

    By Laura Del Rosario28/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I risultati più che positivi danno una forte spinta al nuovo concept per la prossima edizione, in calendario nel giugno 2018

    CeBIT

    Il CeBIT 2017 si è chiuso dopo cinque giorni di intensi lavori che hanno visto più di 3.000 espositori di 70 Paesi presentare le loro innovazioni tecnologiche per la trasformazione digitale dell’economia e della società all’insegna del tema conduttore “d!conomy – no limits”.

    “Con mostre live che hanno dato un’immagine concreta del potenziale della digitalizzazione e delle strategie migliori per la sua implementazione, con un Paese Partner – il Giappone – che è il simbolo stesso dell’innovazione digitale, e con un programma collaterale che ha toccato tutti i temi caldi del settore, il salone ha fatto pienamente centro. Gli eccellenti risultati di questa edizione creano le premesse migliori per l’annuncio di una formula organizzativa completamente nuova a partire dal giugno 2018”, ha annunciato Oliver Frese, Responsabile del CeBIT nel CdA di Deutsche Messe, in occasione della conferenza stampa finale –. Il salone è partito alla grande con la Welcome Night, che si è svolta nel quartiere fieristico con la partecipazione del premier giapponese Shinzo Abe e del Cancelliere Federale Angela Merkel e ha tenuto alto l’interesse e il coinvolgimento dei partecipanti in tutti i cinque giorni di apertura. Soprattutto la presenza del Paese Partner Giappone ha fortemente impressionato gli oltre 200.000 visitatori”.

    “Il Giappone ha dimostrato di avere già fatto importanti passi avanti nell’era digitale” ha detto Frese, evidenziando che la presentazione del programma governativo nipponico “Society 5.0” ha illustrato efficacemente la portata delle trasformazioni che la rivoluzione digitale determinerà nell’economia e nella società. “L’approccio globale di questo programma ha riscosso l’interesse di molti visitatori” ha detto Frese, aggiungendo che “il Paese Partner ha dato così un’importante spinta al nuovo concept del CeBIT, che convocherà player dell’economia, della politica e della società proprio per approfondire ogni possibile aspetto della trasformazione digitale.”

    Mercoledì, Deutsche Messe aveva in effetti già annunciato un concept completamente nuovo per il CeBIT a partire dal 2018. Il prossimo anno la manifestazione si terrà dall’11 al 15 giugno e avrà tre colonne portanti – “d!conomy”, “d!tec” e “d!talk” – nei padiglioni disposti attorno all’iconico Tetto EXPO, che sarà a sua volta il cuore pulsante del “d!campus”, il campus digitale. “d!conomy” sarà la vetrina dedicata al business, dove si incontreranno fornitori di soluzioni digitali e loro clienti, sia privati sia della pubblica amministrazione. “d!tec” sarà un vero e proprio festival dell’innovazione, e ospiterà tecnologie dirompenti, istituti di ricerca e startup. “d!talk” sarà invece lo spazio del confronto, del dibattito e dello scambio di conoscenze e proporrà una serie di conferenze, workshop e keynote in varie location del quartiere fieristico.

    Frese ha riferito di avere raccolto ampi consensi e reazioni estremamente positive all’annuncio del nuovo CeBIT. “L’idea del nuovo concept sta già mettendo in moto l’energia e l’entusiasmo di tutte le parti interessate. Ci vengono segnalate in continuazione nuove idee. Lavoreremo in stretta collaborazione con i nostri espositori per sfruttare questa straordinaria opportunità di dare al CeBIT una nuova vita come festival dell’innovazione e di rendere la digitalizzazione una realtà sempre più concreta”.

    Cebit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025

    NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT

    17/10/2025

    TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.