• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat intelligence di Bitdefender si rafforza
    • Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti
    • TA544 colpisce il cuore degli italiani
    • Servizi finanziari sotto attacco
    • Se l’identità è la nuova superficie d’attacco
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Protezione dei dati, ecco le anticipazioni sulla nuova normativa europea

    Protezione dei dati, ecco le anticipazioni sulla nuova normativa europea

    Di Laura Del Rosario20/04/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Entrerà in vigore entro marzo 2016. Focus importante sul ruolo del Data Protection Officer

    direttiva europea

    E’ stato sottolineato da più parti come un ruolo fondamentale per la sicurezza informatica sarà svolto dall’approvazione del nuovo regolamento europeo per la data protection, prevista per il prossimo anno.
    “Sarà in particolare l’impianto sanzoniatorio previsto dalla nuova normativa a spingere le aziende ad adeguare i loro strumenti alle attuali esigenze di sicurezza imposte dal moderno panorama delle cyber minacce” sottolinea Fabio Di Resta, avvocato e presidente del Centro Europeo per la Privacy, intervenuto al Cyber Security Summit 2015.

    Il nuovo regolamento andrà a sostituire la EU Data Protection Directive (più conosciuta come Direttiva 95/46/EC ) e si affiancherà alla direttiva 2002/58/CE relativa alla privacy e alle comunicazioni elettroniche.
    “Si agirà andando a costituire un gruppo europeo che sostituirà quello dei 27 Stati e che coordinerà le varie Autorità con l’obiettivo di arrivare finalmente ad una tanto agognata armonizzazione – prosegue Di Resta – e si fisseranno principi di privacy by design e by default”.

    Due grandi novità comprendono da un lato una tutela per il commercio elettronico extra europeo prevedendo l’applicazione delle norme a livello extra territoriale e dall’altro l’introduzione della figura del Data Protection Officer.

    L’approvazione del nuovo regolamento è prevista per marzo 2016 ed è successivamente stato individuato un periodo di transizione per permettere agli Stati di adeguarsi: si tratterà di una fase di “cuscinetto” della durata di due anni. A livello di normativa nazionale rimarranno in vigore solo i provvedimenti compatibili con le nuove regole.

    Un focus importante è riservato al ruolo del Data Protection Officer, una figura che le aziende saranno costrette a mettere ad organico. Non si tratta di un semplice responsabile della privacy, un ruolo che di solito si accavalla ad altri ruoli, ma di un ufficio vero e proprio con delle risorse dedicate. Si tratterà di una sorta di contact point con il Garante della Privacy dei singoli stati, che dovrà esercitare la sua attività secondo due principi irrinunciabili: indipendenza e autonomia.

    Cyber Security Summit 2015 Data Protection Data Protection Officer Normativa europea
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023

    Se l’identità è la nuova superficie d’attacco

    02/10/2023

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023
    Report

    Servizi finanziari sotto attacco

    02/10/2023

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare