• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Retelit pronta per il 2018

    Retelit pronta per il 2018

    By Laura Del Rosario01/12/2017Updated:01/12/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo l’adesione all’AAE-1 con l’apertura dello snodo di Bari la società continua il suo impegno per la creazione di un nuovo ecosistema nel mediterraneo. Centrali anche la security e il nuovo paradigma dell’SDN

    Creazione di un ecosistema per l’area del mediterraneo, internazionalizzazione, trasformazione della fornitura dall’infrastruttura al servizio e sicurezza sono i traguardi che Retelit ha in programma di raggiungere nel 2018. I semi sono già stati piantati in questo 2017 agli sgoccioli, che ha visto la società con un fatturato in crescita del 20,8% (nei primi nove mesi), e per il prossimo anno sono tante le aspettive.

    Retelit è il principale provider di servizi e dati e infrastrutture nel mercato delle telecomunicazioni, presente a Milano con uno Stock Exchange già dal 2000. Attualmente la rete a fibra ottica della compagnia si estende su oltre 9.000 chilometri, connettendo 9 aree metropolitane e 15 data center in tutta la penisola. Il raggio dell’azienda però si apre anche sul resto del mondo con collegamenti con i principali PoP, come quelli di Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi.

    Il 2017 è stato un anno strategico perché Retelit ha messo in posa ed ha iniziato a commercializzare il cavo sottomarino AEE-1 (Asia-Africa-Europe-1), che comprende più di 25.000 chilometri di fibra ottica e che connette l’Europa all’Asia e al medio oriente, fino ad Hong Kong passando da Marsiglia verso lo snodo di Bari. All’adesione all’AEE-1 segue anche l’impegno di Retelit all’interno del Consorzio Open Hub Med, attivo per la creazione di un punto di snodo in Sicilia alternativo ai cavi sottomarini di Marsiglia.

    La tendenza per gli operatori, d’altronde, è proprio quella di trovare delle alternative al nodo di Marsiglia, dove transitano attualmente tutti i cavi per trasportare il segnale in Europa. Da qui l’impegno di  Retelit nella creazione di un ecosistema in grado di proporre una nuova offerta e un nuovo tipo di servizio che si apra anche verso quelle aree del mondo che stanno diventando sempre più importanti nell’economia della rete.

    Focus particolare, nell’anno in corso, è stato indirizzato anche al mondo della sicurezza. Con l’entrata in vigore del GDPR alle porte le aziende devono ripensare il loro approccio alla security comprendendo che i sistemi tradizionali non sono più sufficienti, in quanto diventa oggi più che mai fondamentale coordinare e gestire la sicurezza da una control room centrale che consenta di avere una panoramica d’insieme di quello che sta succedendo nel network, correlando gli eventi e le eventuali anomalie per dare modo alle imprese di rendersi conto se c’è un problema ed intervenire in maniera immediata (un fatto molto importante se si considera che un attacco medio in Italia dura 200 giorni).

    Anche nel 2018 si continuerà la strada intrapresa, con un ulteriore impegno per la creazione dell’ecosistema mediterraneo con gli snodi di Bari e siciliano come protagonisti per un’apertura al mondo del medio oriente, dell’Asia e dell’Africa. Altro punto fondamentale è l’evoluzione della rete verso un modello SDN, che implica quindi il passaggio da un paradigma hardware ad uno software con l’obiettivo che la rete e la parte di computing dialoghino dando la possibilità ai singoli It manager di gestire il network attraverso un software da configurare secondo le proprie specifiche esigenze.

    AAE-1 data center fibra ottica Open Hub Med Retelit Sdn
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.