• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    • ClicData si integra nell’offerta TeamSystem: acquisizione completata
    • Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità
    • Cegeka potenzia la sua piattaforma con l’AI di Expert.ai
    • Axiante si unisce al MADE 4.0, per un’industria italiana più digitale
    • Advanced Developer Suite: più produttività e sicurezza con Red Hat
    • Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il progetto open source Flogo porta al limite l’integrazione IoT e la connettività

    Il progetto open source Flogo porta al limite l’integrazione IoT e la connettività

    By Redazione BitMAT05/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo framework ultraleggero di TIBCO semplifica ed estende l’integrazione Internet of Things

    InternetOfThings

    TIBCO Software ha annunciato la disponibilità immediata della propria soluzione di integrazione IoT ultraleggera, ProjectFlogo. Il suo piccolo engine d’integrazione open source consente di far operare le applicazioni e la logica di business su dispositivi edge, semplificando i problemi di integrazione IoT, evitando blocchi tecnologici e riducendo i costi.

    IoT, l’Internet delle cose, consiste nella connessione di dispositivi e nello scambio di informazioni per offrire nuove capacità e migliorare l’esperienza dei clienti. Una miriade di sistemi IT e dispositivi di rete devono essere in grado di comunicare tra di loro per implementare questo processo. Senza l’integrazione, l’IoT non è possibile.

    Gartner ha pubblicato i risultati della propria ricerca IoT Survey nei primi mesi di quest’anno, mostrando che il 43% di chi ha risposto ha citato l’integrazione come una delle proprie tre principali sfide tecniche[1]. Di recente Gartner ha anche riportato che, fino al 2020, il 75% dei progetti IoT utilizzeranno qualche tipo di piattaforma d’integrazione standalone (di terze parti)[2].

    Il Progetto Flogo semplifica l’integrazione IoT attraverso una interfaccia utente (UI) web basata sui flussi, per costruire e implementare applicazioni d’integrazione direttamente sui dispositivi. La soluzione vanta uno degli engine d’integrazione più leggeri esistenti – con un footprint medio in runtime che è fino a 20 volte più leggero di Node.js e 50 volte più leggero di Java – in grado di operare localmente su dispositivi IoT edge, e non soltanto nel cloud. Con un tale ingombro minimo, i produttori di dispositivi e gli sviluppatori di applicazioni possono scaricare l’elaborazione di applicazioni critiche anche sui più piccoli device, estendendo così le possibilità di esperienza di connessione degli utenti finali e riducendo in modo significativo i costi operativi associati alle architetture che richiedono una connettività costante.

    Tra i benefici dello spostamento delle applicazioni d’integrazione sui dispositivi IoT edge troviamo:

    • la funzione di rilevazione e risposta (sense-and-respond) in tempo reale è equipaggiata meglio, dal momento che sia le risorse che il processo decisionale sono locali.
    • Il sistema continua a funzionare bene anche quando la connettività è problematica o indesiderabile.
    • Si risparmia sui costi di comunicazione, dal momento che i dati vengono trasmessi in modo selettivo, memorizzati a bordo e/o scartati.
    • Consente di prevedere un “air gap” (una misura di sicurezza delle reti) per assicurarsi che una rete di computer sicura sia isolata fisicamente da reti non sicure.

    [1]   Gartner, analisi indagine: gli utenti citano una crescita ambiziosa – e sfide tecniche formidabili – nell’adozione di IoT, 7 marzo 2016 (in lingua inglese)

    [2]   Gartner, Guida al Mercato per l’integrazione IoT, 23 giugno 2016 (in lingua inglese)

    Tibco
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ClicData si integra nell’offerta TeamSystem: acquisizione completata

    10/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    Cegeka potenzia la sua piattaforma con l’AI di Expert.ai

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.