• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze
    • Public VCF as-a-Service: la soluzione VMware pensata per le PMI
    • AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale
    • Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team e SAP insieme in pista
    • Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity
    • Stealerium e Phantom diventano arme cyber
    • Choosing From Print Invitations That Suit Every Occasion
    • La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Oracle: è il momento della “nuvola”

    Oracle: è il momento della “nuvola”

    By Laura Del Rosario13/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La strategia della corporation in Italia punta su IaaS e Public Cloud

    Non è questione di se, ma di quando. Stiamo parlando di Cloud, il fattore abilitante che sta alla base di tutte le nuove tecnologie (AI, machine learnign, Big Data, Blockchain, Chatbots, Data Lake, Micro services) che oggi sono all’origine della digital disruption che sta sconvolgendo il mondo.

    A dirlo è Oracle, che ha sottolineato come da qui al 2020 molti contratti di outsourcing si andranno a chiudere costringendo le aziende ad una scelta obbligata: quella di migrare sulla “nuvola”, con tanto di passaggio di datacenter.

    Il mercato

    Che il cloud si trovi ad un momento di svolta, d’altronde lo dice anche il mercato. Secondo Assiform, che ha registrato una ripresa dell’Ict attestandolo al +2,3%, il cloud rappresenta una fetta pari al 23%, un numero ancora basso rispetto alla spesa complessiva degli investimenti, ma che dimostra la sempre maggiore consapevolezza delle aziende italiane della necessità del cloud, con i prossimi 18-24 mesi che saranno cruciali.

    La consapevolezza del cloud come strada inevitabile da percorrere emerge anche da una ricerca Oracle sullo IaaS (Infrastructure-as-a-Service): quasi la metà delle aziende campione prevede di gestire la propria infrastruttura in cloud nei prossimi tre anni.
    D’altronde tutti i processi all’interno dell’azienda sono ormai rivisti in ottica cloud, come dimostra un recente studio del MIT che evidenzia come un tema molto forte nell’ambito della digital transformation sia quello della revisione dei processi Finance e HR in ottica cloud per avere il dato disponibile in real time e a favore di una maggiore collaborazione.

    I numeri di Oracle

    Oracle cavalca l’onda con un fiscal year 2017 chiusosi a maggio e che ha registrato 5 miliardi di dollari di business in cloud. Solo nell’ultimo quarter il cloud ha generato un profitto pari a 1,4 miliardi, mentre sempre nello stesso arco di tempo il SaaS (Software-as-a-Service) è cresciuto del 75%. E teniamo presente che il SaaS trascina tutto il resto.

    “Il cloud di Oracle in Italia ha registrato una crescita a tre cifre: sono centinaia i clienti, più di 500.000 i clienti attivi e la base installati è molto cresciuta – spiega Fabio Spoletini, Country Manager Oracle Italia -. Nel nostro Paese l’adozione di Oracle Cloud è partita con le HR e ora stiamo spingendo sul marketing, che sta diventando uno dei motori più importanti, e si va anche verso gli ERP”.

    La strategia

    Forza di Oracle è la completezza dell’offerta che comprende DaaS, PaaS, IaaS e SaaS: “siamo fornitori cloud con un’ampiezza di portafoglio unica”.
    Oracle permette il passaggio verso il cloud proponendo sei modelli che vanno incontro alle esigenze di ciascuno, sei percorsi su misura.

    oracle_percorsi_cloud

    “Lo IaaS di Oracle è basato su tre data center per Region. Il vero differenziatore del nostro IaaS è il network: tutte le risorse sono collegate da cavi mentre l’SDN è guidato da software cablato nella scheda di rete”. La virtualizzazione sta dunque dentro il network stesso, garantendo prestazioni, sicurezza e flessibilità.

    oracle_data_Center

    Per Giovanni Ravasio, Country Leader Application, “la crescita che stiamo avendo in Italia è importante sugli applicativi, e si avvicina al raddoppio ogni sei mesi”. “Abbiamo ampliato la base installata e stiamo facendo tutto in Public Cloud, cioè applicativo in cloud completamente gestito dal fornitore del servizio in cloud”.

    “Il cloud si adotta in modalità vanilla – conclude Spoletini -, cioè non customizzato o customizzato il meno possibile, se non nell’ultimo miglio. I clienti devono capire che il cloud non richiede customizzazioni. E’ se mai l’ultimo miglio e l’integrazione a dare quel fattore fondamentale di differenziazione”.

    cloud Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Security Summit Napoli: appuntamento con la cybersecurity

    09/09/2025

    Choosing From Print Invitations That Suit Every Occasion

    09/09/2025

    Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance

    08/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Sicurezza informatica: andare oltre la carenza di competenze

    09/09/2025

    AI: bersaglio e strumento di attacco del cybercrime globale

    09/09/2025

    Stealerium e Phantom diventano arme cyber

    09/09/2025

    La threat Intelligence trasforma la strategia aziendale

    08/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.