• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    By Laura Del Rosario05/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    RAM è una piattaforma no-code che rende la GenAI accesibile, sicura e scalabile per ogni realtà aziendale, democratizzando l’innovazione e semplificando la gestione delle informazioni

    RAM
    Daniele Cazzari, Sr Manager, IoT Product Innovation & Engineering di SAS (autore dell'articolo)

    Nel panorama attuale, in cui l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) è un tema sempre più caldo, le aziende si trovano spesso davanti a un bivio: da un lato l’entusiasmo per le potenzialità di strumenti come i Large Language Models (LLM), dall’altro la complessità tecnica e i rischi legati alla gestione dei dati aziendali. È da questa esigenza concreta che nasce RAM – Retrieval Augmented Manager.

    Cos’è RAM?

    RAM è una piattaforma no-code che consente alle aziende di costruire e interrogare knowledge base aziendali in modo sicuro, scalabile e accessibile anche a utenti non tecnici. Basata sull’approccio RAG (Retrieval-Augmented Generation), RAM permette di connettere i propri documenti aziendali a modelli LLM, mantenendo il pieno controllo sui dati e garantendo la protezione delle informazioni sensibili.

    I vantaggi per le aziende:

    • Accessibilità per tutti: RAM è pensata per utenti business: non serve scrivere codice. L’interfaccia guidata consente di configurare modelli, importare documenti, creare collezioni e sperimentare con pochi clic.
    • Sicurezza dei dati: ogni collezione di documenti è isolata e protetta da permessi granulari. Nessun dato viene trattenuto dal modello: viene utilizzato solo per generare la risposta e poi eliminato.
    • Flessibilità e compatibilità: RAM supporta modelli LLM on-premise e cloud, database vettoriali come PGVector e Weaviate, e framework come LangChain. È compatibile con ambienti enterprise anche ad alta regolamentazione.
    • Sperimentazione guidata: gli utenti possono testare diversi modelli di embedding, OCR e strategie di parsing per ottimizzare le performance della propria knowledge base, anche senza competenze tecniche avanzate.
    • Riduzione del rischio di perdita di know-how: RAM consente di preservare e rendere accessibile la conoscenza aziendale, anche in contesti ad alto turnover come il manifatturiero, il sanitario o il settore pubblico.
    • Automazione intelligente: grazie agli agenti integrabili, RAM può automatizzare processi come l’aggiornamento delle fonti, la generazione di report o la risposta a richieste ripetitive, migliorando l’efficienza operativa.

    Use case reali:

    RAM è già stata testata in diversi settori:

    • Manifatturiero: supporto alla manutenzione predittiva e risoluzione autonoma dei problemi tecnici.
    • Sanità: recupero rapido della storia clinica del paziente e supporto decisionale.
    • Finanza: analisi documentale per la gestione delle policy assicurative e rilevamento frodi.
    • Settore pubblico: gestione delle segnalazioni cittadine e ottimizzazione dei servizi.

    Una tecnologia che parla il linguaggio del business

    RAM nasce da un’esigenza reale, osservata sul campo, e si è evoluta da progetto custom a prodotto enterprise. Il suo punto di forza? Rendere la GenAI davvero utilizzabile in azienda, senza compromessi su sicurezza, governance e semplicità d’uso.

    In un mondo in cui la conoscenza è potere, RAM è lo strumento che permette di metterla a disposizione di tutti.

    A cura di Daniele Cazzari, Sr Manager, IoT Product Innovation & Engineering di SAS

    GenAI RAM SAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.