• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    • ClicData si integra nell’offerta TeamSystem: acquisizione completata
    • Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità
    • Cegeka potenzia la sua piattaforma con l’AI di Expert.ai
    • Axiante si unisce al MADE 4.0, per un’industria italiana più digitale
    • Advanced Developer Suite: più produttività e sicurezza con Red Hat
    • Intelligenza Artificiale: la sicurezza diventa una necessità
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Giochi di carte: come sono cambiati con le nuove tecnologie

    Giochi di carte: come sono cambiati con le nuove tecnologie

    By Redazione BitMAT22/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco come si è evoluto questo antico gioco

    giochi di carte clifford-photography-CDC_nt_T27A-unsplash

    Briscola, scopa, burraco: chi non ha mai fatto almeno una partita nella sua vita?

    Le carte sono una compagnia costante nella vita degli italiani, che sono affezionati frequentatori sia dei giochi di carte del bel paese, sia di quelli d’importazione.

    La storia d’amore tra l’Italia e i giochi di abilità ha una lunga tradizione, che attraversa i secoli e la storia del paese, raccontando molto spesso le vicissitudini e i cambiamenti che lo hanno attraversato. Come la scopa, ad esempio, che la tradizione vuole popolare già nel 1400 a Napoli: la leggenda racconta che fosse il modo per pescatori e pirati di giocarsi il frutto delle scorribande in mare, all’assalto dei mercantili.

    Gli stessi mazzi tradizionali, come le trevigiane, le napoletane e le piacentine sono entrate nell’immaginario italiano a pieno diritto attraverso modi di dire e proverbi. A esempio, il detto “Per un punto Martin perse la cappa” è riportato sull’asso di coppe nelle Carte trevisane. D’altronde la varietà di mazzi esistente in Italia è la più ampia di tutte, con oltre 16 varianti ufficiali e molte di più tra le meno diffuse.

    Non stupisce quindi che questa passione, oltre che per la versione classica, si rivolga anche per le versioni digitali e online, che hanno preso piede nel corso degli anni.

    Dai più esperti fino ai refrattari della tecnologia, tutti noi ricordiamo i primi solitari, presenti in tutti i computer: da lì fino alle app e ai casinò online, in cui misurarsi con intelligenze artificiali o avversari reali. Tornei, partite singole o giocate veloci, non importa: l’importante è che ci siano le carte di mezzo e per collegarsi basta un click.

    Moltissimi i giochi che hanno raggiunto vette di popolarità impensabili, grazie alla loro versione digitale: pensiamo al poker, ad esempio, gioco sicuramente molto amato, che ha conosciuto un incredibile successo proprio grazie alla possibilità di confrontarsi con avversari sempre nuovi, provenienti da tutto il mondo e a modalità sempre più coinvolgenti di gioco. Non solo, sui tavoli verdi elettronici sono state create nuove appassionanti varianti, per attirare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.

    Da non sottovalutare inoltre la possibilità di giocare su più tavoli contemporaneamente, moltiplicando il divertimento e alzando il livello della sfida, per chi già si sente nella categoria degli esperti del gioco.

    Se per il poker il successo è stato dirompente, altrettanto sta succedendo con il Burraco, in cui il piacere della strategia si accompagna ad una giocata semplice ed elegante: anche qui la variante online permette di ampliare il proprio parterre di avversari e di compagni di gioco. Rimane infatti intatta la possibilità di giocare in squadra, misurandosi quindi con la propria capacità di giocare in sintonia con gli altri.

    Ma il gioco è rimasto lo stesso, con l’avvento delle nuove tecnologie?

    Se le caratteristiche più appassionanti delle carte sono rimaste invariate, possiamo dire che la versione online le ha rese più accessibili a tutti, anche a chi, magari, non ne aveva mai considerato il potenziale di intrattenimento. Per chi ama misurarsi con i giochi di abilità la versione online dei giochi di carte mantiene tutto il suo fascino e si arricchisce di nuove varianti, modalità di gioco coinvolgenti e una più ampia platea di avversari e sfidanti.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.