• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»IoT e aziende: le previsioni di Schneider Electric

    IoT e aziende: le previsioni di Schneider Electric

    By Redazione LineaEDP08/04/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per capire come le imprese si stanno muovendo in ambito Internet of Things lo specialista globale nella gestione dell’energia ha commissionato un nuovo studio globale

    internet-of-things

    “E’ passato il momento di domandarsi se l’Internet of Things produrrà valore. Per le aziende, è il momento di prendere decisioni e posizionarsi nel modo giusto per sfruttare al massimo il valore dell’IoT” afferma il Dr. Prith Banerjee, Chief Technology Officer di Schneider Electric.

    Sulla base di queste premesse lo specialista globale nella gestione dell’energia ha promosso una ricerca a livello globale – che ha coinvolto 3.000 business leader in 12 paesi, compresa l’Italia – che mira a fare luce su come le imprese stanno utilizzando o progettano di utilizzare l’Internet of Things entro il 2020.

    “Il nostro studio IoT 2020 Business Report – prosegue Banerjee – vuole essere una guida per implementare l’Internet of Things e per schneider-electricl’innovazione, che aiuti i clienti a cogliere tutti i vantaggi, nel quadro dell’evoluzione che il mercato avrà nei prossimi cinque anni”.

    Le previsioni di Schneider Electric

    1. L’IoT scatenerà la prossima ondata di trasformazione digitale, unificando i mondi delle tecnologie operative e delle tecnologie informatiche e contribuendo a creare una nuova forza lavoro mobile e digitale.

    2. L’IoT sarà una fonte di innovazione, di stravolgimento dei modelli di business e di crescita economica per le imprese, il settore pubblico, i paesi delle economie emergenti.

    3. Le soluzioni IoT saranno usate per affrontare le più gravi sfide ambientali e sociali come il riscaldamento globale, la scarsità di acqua, l’inquinamento.

    4. L’IoT trasformerà dati prima non sfruttati in informazioni che permetteranno alle imprese di offrire ai clienti un’esperienza senza precedenti, incrementando il loro livello di soddisfazione.

    5. L’IoT promuoverà un approccio al computing aperto, interoperabile e ibrido, e stimolerà la collaborazione fra gli attori del settore IT e I governi per creare standard di architettura globali in grado di affontare la questione cybersecurity.

    iotI dati della ricerca

    Il 75% delle aziende sono ottimiste rispetto alle opportunità che già quest’anno l’Internet of Things presenta, tra cui la possibilità di offrire ai clienti un’esperienza migliore: il 63% delle organizzazioni progetta di usare soluzioni IoT per analizzare il comportamento dei clienti nel corso del 2016, e cita fra i cinque più importanti potenziali vantaggi di business la possibilità di risolvere più rapidamente problemi, offrire un servizio al cliente migliore e migliorare la soddisfazione del cliente.

    I settori che sono considerati a maggior potenziale per quanto riguarda la possibilità di ridurre i costi grazie all’IoT sono l’automazione dell’edificio (per il 63% del campione) e l’automazione industriale (62%). Le tecnologie di automazione saranno il futuro dell’IoT e quasi la metà degli interpellati (il 42%) ha dichiarato che prevede di implementare entro i prossimi due anni sistemi di automazione di edificio basati su tecnologie IoT.

    Ma come sarà implementato l’Internet of Things? Due organizzazioni su tre (67%) prevedono di realizzare questo processo nel 2016 mediante l’utilizzo di applicazioni mobile e addirittura il 32% dei rispondenti prevede di iniziare a utilizzare l’IoT in applicazioni mobile entro sei mesi. Il principale driver che guida questa scelta va individuato nel risparmio potenziale di costi che può arrivare fino al 59%.

    Relativamente alle conoscenze ottenute dai dati e/o dalle informazioni generate dall’Internet of Things l’81% dei rispondenti ritiene che siano al momento condivise in modo efficace in tutta la propria organizzazione. In primo piano anche il problema relativo alla sicurezza: il 41% ritiene che le minacce cybersecurity legate all’IoT saranno una sfida di importanza critica per il loro business.

    Per maggiori informazioni visitare la pagina  ufficiale dell’azienda.

    Internet of Things IoT Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.