• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AICA: puntare sulle competenze Ict per vincere le sfide dell’era digitale

    AICA: puntare sulle competenze Ict per vincere le sfide dell’era digitale

    By Redazione LineaEDP28/10/2016Updated:28/10/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla Convention 2016 presentati i risultati di una indagine condotta da SDA Bocconi nell’ambito di un progetto di ricerca promosso dall’Associazione con AIDP e ALDAI-Federmanager

    Investire sulle competenze Ict per sconfiggere i timori legati alla trasformazione digitale. E’ il messaggio lanciato da AICA, Associazione Italiana per l’informatica e il calcolo automatico, durante l’edizione della sua convention annuale.

    La rapida diffusione delle nuove tecnologie digitali e in particolare l’affermarsi della cosiddetta industria 4.0 stanno spostando sempre più le attività delle aziende verso processi altamente automatizzati con inevitabili ricadute sul mondo del lavoro. Si è quindi voluto ascoltare con interviste in profondità il punto di vista di 115 responsabili delle risorse umane scelti fra i soci di AIDP, poco più della metà dei quali attivi in aziende medio-grandi del settore manifatturiero.

    L’83% degli intervistati ritiene che l’affermarsi dell’automazione e dei robot nelle attività operative fisiche sostituirà nelle fabbriche gran parte del lavoro umano, incidendo sull’organizzazione del lavoro e l’88% è certa che i computer alleggeriranno il lavoro impiegatizio nella parte ripetitiva. Più cautela emerge invece per quel che riguarda le previsioni sul lavoro di concetto: per il 54% degli intervistati le applicazioni di intelligenza artificiale tenderanno a sostituire parte del lavoro “intellettuale”, però l’87% ritiene che l’uomo continuerà ad avere un controllo diretto sulla macchina/computer.

    In termini di occupazione, secondo gli intervistati l’impatto della digital transformation non comporterà nel medio termine disoccupazione: per il 54% infatti, come avvenuto anche in passato, a fronte dei cambiamenti generati dalle innovazioni tecnologiche si svilupperanno nuove opportunità lavorative.

    Di contro, secondo il 71%, si deve cominciare a riflettere su nuove modalità di organizzazione del lavoro, in quanto tra i prossimi 5 e 10 anni si prevede una riduzione permanente del lavoro, dovuta all’innovazione basata su ICT.

    Nodo centrale emerso dall’indagine è il ruolo giocato delle competenze lavorative: se da una parte il tasso di obsolescenza delle competenze a fronte della diffusione massiccia dell’innovazione tecnologica sarà rapido per il 64% dei rispondenti, dall’altra parte la capacità media di adeguarsi sarà assicurata grazie al combinato disposto del contributo dei “nativi digitali” (36%) e della maggiore facilità d’uso della tecnologia (58%). Risulta dunque importante la conoscenza delle tecnologie da parte delle aziende, in primis del cloud e a cascata l’Internet delle Cose, le macchine intelligenti, il 3D e la robotica; ma ancor di più importante per la quasi totalità degli intervistati (92%) la progettazione organizzativa in azienda dovrà puntare decisamente all’impiego delle tecnologie, con la conseguente attribuzione di un peso sempre maggiore al possesso di competenze tecnologiche come elemento cardine nel bilancio complessivo delle skill (84%) e per la selezione e valutazione delle persone (76%).

    “La formazione scolastica e universitaria prima e l’aggiornamento professionale poi sono la risposta al timore che la trasformazione digitale sostituisca al lavoro delle persone il lavoro di macchine sempre più autonome e intelligenti. La chiave è comprendere e dominare il cambiamento, preparare le persone a un nuovo mondo del lavoro e dare loro strumenti culturali e operativi – spiega il Presidente di AICA Giuseppe Mastronardi -. Investire in questa progettualità e nella costruzione di una cultura digitale è importante tanto quanto investire in asset materiali o tecnologie. È questo il messaggio che lanciamo da oltre 50 anni come associazione ed è per questo che continuiamo ad aggiornarci e far evolvere le nostre iniziative”.

    Se si ragiona in questi termini, la digitalizzazione dei processi aziendali si trasforma in una grande opportunità di crescita, capace di stimolare sviluppo economico, sociale e culturale.

    “Se si trasforma l’industria, si trasforma anche la forza lavoro; è sempre stato così anche in passato, e il passaggio all’industria 4.0 non fa eccezione. Le competenze digitali rappresentano una opportunità sia per chi già lavora, come evoluzione del proprio know how, sia per chi si sta preparando al mondo del lavoro: per questo è cruciale capire in che termini, in che modo, con quali strumenti investire nella diffusione di tali competenze, non solo per fotografare la situazione, ma anche per orientare il percorso del Paese e sostenere la creazione delle opportunità giuste per i cittadini – conclude Mastronardi -. Questo implica un approccio di collaborazione e condivisione con tutti gli attori del sistema – paese”.

    AICA AICA Convention 2016 Digital Transformation occupazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.