• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»2017: tre previsioni sul DevOps da CA Technologies

    2017: tre previsioni sul DevOps da CA Technologies

    By Redazione LineaEDP31/01/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le tendenze riguarderanno aspetti quali il testing, la sicurezza e le metriche

    devops

    “Nella corsa all’innovazione, le aziende scopriranno che qualità, sicurezza e performance delle applicazioni sono importanti tanto quanto il time to market – afferma Fabrizio Tittarelli, CTO di CA Technologies Italia –. I principi alla base del DevOps svolgono in questo senso un ruolo fondamentale, in un momento in cui le aziende devono mettere il software al centro del loro DNA per crescere e competere nell’odierna economia delle applicazioni”.

    Ma quali sono le tendenze in ambito DevOps per questo 2017? Ho provato a tracciarle CA Technologies, secondo la quale i trend in materia di DevOps non riguarderanno espressamente l’una o l’altra componente del binomio Dev+Ops, ma piuttosto aspetti quali il testing, la sicurezza e le metriche.

    1. Il Continuous Testing sarà oggetto di grande interesse

    Mettere rapidamente nuovo codice in produzione consente di ottenere una velocità sempre maggiore, ma può anche essere l’anticamera dell’insuccesso digitale. I ritmi accelerati di sviluppo producono maggiori pressioni sulla funzione di testing, relegandola a una delle tanti fasi del Software Development Life Cycle (SDLC). In un contesto in cui le aspettative dei clienti in fatto di esperienza digitale continuano a crescere, questo può influire sulla qualità del codice e incidere sulla customer satisfaction.

    L’unico modo per produrre codice di ottima qualità consiste nel sottoporlo a test rigorosi e, soprattutto, continuare a testarlo durante tutto il ciclo di vita DevOps. I controlli non possono più essere solo prerogativa degli addetti QA (assicurazione di qualità): anche gli sviluppatori devono avere gli strumenti per testare il codice e mettere i risultati dei test a disposizione dei colleghi di Operations.

    2. Development, Security e Operations in un’unica funzione: DevSecOps

    Anche quest’anno la sicurezza continuerà a essere un argomento di grande attualità, considerata la crescente intensità e complessità degli attacchi informatici. Oltre alla velocità e alla qualità, un codice di qualità dev’essere anche in grado di proteggere gli utenti da eventuali cyber-attacchi e di salvaguardare le aziende da possibili danni reputazionali.

    Per essere sicuro, il codice dev’essere protetto da una solida architettura informatica. La validazione di sicurezza richiede però un testing speciale perché i requisiti di verifica di sicurezza del codice ricadono in una categoria dinamica a parte – trattamento di testing da eseguire con il contributo di esperti e altri soggetti finora esclusi dal processo DevOps.

    3. Maggiore attenzione per le metriche DevOps

    Fino a poco tempo fa erano pochissime le aziende interessate alle metriche DevOps – soprattutto se si considera l’impegno già richiesto per acquisire i processi, gli strumenti e la cultura DevOps di base. D’altro canto è difficile migliorare ciò che non si misura; ecco perché quest’anno assisteremo probabilmente a un’adozione e standardizzazione più diffusa delle metriche di misurazione dei risultati ottenuti grazie al DevOps.

    Le metriche, collettive o individuali, possono migliorare in vari modi le pratiche digitali. Quelle collettive consentono di rilevare disservizi nei processi e ottimizzare l’allocazione delle risorse, mentre quelle individuali contribuiscono a individuare eventuali esigenze di coaching e a emulare le performance migliori. Alla luce di tutti questi vantaggi è verosimile che quest’anno l’industria convergerà su un insieme di metriche comuni.

    CA Technologies DevOps trend
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.