• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    Competenze IT: il cloud evoluto può mitigarne la carenza

    By Redazione LineaEDP21/03/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La mancanza di competenze IT è un problema che sta diventando sempre più insidioso, un timore che tocca tutto il comparto dirigenziale. Come agire?

    competenze IT - NetApp

    La carenza di competenze IT è un problema che sta diventando sempre più insidioso. Si tratta di un timore che tocca tutto il comparto dirigenziale: 8 dirigenti IT e aziendali su 10 sono almeno in parte preoccupati per la carenza di competenze IT nella loro organizzazione. Addirittura, 1 su 4 sono molto preoccupati.

    L’innovazione è alimentata dalla tecnologia e la tecnologia è alimentata dalle persone. È diventata la spina dorsale della capacità di innovazione del business, la sua portata e le competenze richieste sono esplose creando una massiccia domanda di talenti qualificati ed esperti, senza un’offerta adeguata. Ecco alcuni dei fattori principali:

    · La rapida adozione del cloud ha richiesto una revisione delle operazioni, un impegno per l’agilità e una serie di nuovi processi, tool, piattaforme e così via

    · La riqualificazione e le certificazioni sono complesse, dispendiose in termini di tempo e difficili da bilanciare con il lavoro che deve essere svolto quotidianamente.

    · Due parole: Great Resignation. Questa ricerca di retribuzioni e benefici ipercompetitivi continua ad alimentare la porta girevole dei talenti. Le aziende che ignorano tendenze come lavoro flessibile e incentivi restano ancora più indietro.

    · Man mano che i colleghi si dimettono, i dipendenti che restano vengono oberati di carichi di lavoro maggiori, che aumentano i livelli di stress e creano una cultura tossica che li spinge ancora di più ad abbandonare il campo.

    I reparti IT più complessi, che hanno affrontato le ondate di disruption (prima il cloud, poi la trasformazione digitale, i problemi della pandemia passata e della catena di fornitura), spesso si trovano con una montagna di lavoro, una complessità travolgente e un numero insufficiente di specialisti. Sebbene esistano carenze anche in altre aree come il marketing e il business development, le carenze dell’it sono particolarmente preoccupanti, perché quasi tutte le aziende si affidano alla tecnologia per l’innovazione in ogni ambito, dallo sviluppo dei prodotti all’esperienza del cliente. E il cloud è una parte essenziale di questa equazione. Mentre la trasformazione digitale e le implementazioni cloud rimangono una priorità assoluta per i leader IT, la mancanza di competenze tecniche sta inibendo l’adozione di tecnologie emergenti basate sul cloud che consentano l’innovazione. In altre parole, le aziende potrebbero dover rallentare intenzionalmente i progressi perché non dispongono del personale o delle competenze necessarie per restare al passo.

    Quasi tutte le aziende utilizzano un cloud pubblico (la maggior parte ne utilizza più di uno) e la gestione degli ambienti cloud è sostanzialmente diversa dai data center. Ogni cloud richiede competenze specializzate, che sono ancora poco disponibili. E, in realtà, si ha bisogno di competenze per l’intero ciclo di vita di un’applicazione sul cloud, dall’infrastruttura alle operazioni (I&O) allo sviluppo, alla sicurezza e così via. Specialisti dei carichi di lavoro per backup, ransomware/sicurezza, governance/compliance, tiering, gestione dello storage e anche le soluzioni STaaS non sono solo costosi, ma anche difficili da trovare. Inoltre, esistono ancora molte situazioni in cui è opportuno mantenere dati e carichi di lavoro on-premise. Tutto deve procedere all’unisono e servono persone con competenze per gestire questa situazione.

    Le architetture multicloud ibride sono complesse e la gestione di più cloud e ambienti on-premise insieme può essere complessa, onerosa e inefficiente. Una soluzione a questi problemi sta nel cloud evoluto. Il cloud evoluto è un approccio strategico agli ambienti multicloud ibridi, in cui il cloud è completamente integrato nell’architettura e nelle operazioni dell’azienda e tutto rimane efficiente, sicuro e costantemente ottimizzato, automaticamente. L’interoperabilità perfetta tra più cloud e data center viene ottenuta tramite astrazione.

    In uno stato di cloud evoluto, le operazioni vengono unificate in ambienti diversi e l’automazione riduce i processi manuali che richiedono tempo e risorse preziose. Semplificando e standardizzando le operazioni, è possibile ridurre la necessità di competenze specifiche per ambiente, cloud e carico di lavoro. È possibile anche spostare i dati ovunque e svilupparli e implementarli in diversi ambienti in modo libero e sicuro. Inoltre, grazie alla gestione dei processi manuali precedentemente basati sull’AI, si migliora anche l’efficienza.

    NetApp lavora da molto tempo con il cloud evoluto, pertanto il portfolio dell’azienda è costruito per il multicloud ibrido e l’innovazione continua. NetApp ha relazioni profonde con i più grandi cloud provider ed è quindi in grado di offrire la libertà da vincoli e da universi recintati. Questo può servire alle aziende per mitigare il problema della mancanza di competenze IT.

    Per ottenere uno stato di cloud evoluto, NetApp ha creato strumenti specifici, a partire da NetApp BlueXP. Si tratta di una piattaforma di controllo unificato che offre coerenza di gestione in diversi ambienti con servizi dati integrati, potente automazione AI/ML, modelli di consumo flessibili e protezione integrata. BlueXP consente agli operatori di eseguire attività specializzate in modo da non avere bisogno di tecnici specialisti. Può essere utilizzato da diversi team e utenti ed è basato sul ruolo in modo che tutti possano vedere e fare ciò di cui hanno bisogno senza problemi. La funzionalità del portafoglio digitale ottimizza l’acquisizione delle risorse ad alta intensità di processo con il provisioning on-demand in base al ruolo, riducendo costi e rischi e favorendo al contempo l’agilità del business. FinOps è in grado di gestire e monitorare gli investimenti, ridurre al minimo gli sprechi e valutare il ROI in tempo reale. È possibile trasferire sull’automazione l’ottimizzazione, il monitoraggio e la protezione delle risorse e dei costi che richiedono molto tempo. Inoltre, BlueXP può migliorare il modo in cui i diversi team interagiscono, fornendo loro un vocabolario/dashboard/strumento comune che faciliti la comunicazione. Si tratta quindi di un ottimo modo per affrontare la carenza di competenze rendendo le cose più semplici ed efficienti.

    cloud competenze IT NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.