• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    By Redazione LineaEDP30/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky avverte: nel 2022 il Phishing di criptovalute è aumentato del 40% rispetto all’anno precedente guadagnando un posto a sé

    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Il phishing delle criptovalute è aumentato significativamente nel 2022 ed è stato inserito come categoria separata, dimostrando una crescita del 40% rispetto all’anno precedente, con 5.040.520 di rilevamenti di phishing delle criptovalute nel 2022 rispetto ai 3.596.437 del 2021.

    Lo rileva un nuovo report di Kaspersky, secondo cui il panorama delle minacce finanziarie ha subito cambiamenti significativi nell’ultimo anno. Sebbene gli attacchi che utilizzano minacce finanziarie tradizionali, come banking PC e mobile malware, sono diventati meno comuni, i criminali informatici hanno spostato la loro attenzione su nuove aree, tra cui il settore delle criptovalute.

    Questo aumento del cripto phishing potrebbe essere parzialmente dovuto ai problemi che si sono verificati nel settore delle criptovalute lo scorso anno. Non è ancora chiaro se questa tendenza continuerà, dipende dalla fiducia che gli utenti ripongono nelle criptovalute. I dati sono correlati alle esperienze degli utenti sulle minacce legate alle criptovalute, analizzate da Kaspersky all’inizio di quest’anno, da cui è emerso che una persona su sette tra quelle intervistate è stata vittima del phishing sulle criptovalute.

    Phishing di criptovalute
    Esempio di schema fraudolento attivo di criptovaluta verificatosi a febbraio 2023

    Sebbene la maggior parte di queste truffe sia caratterizzata da espedienti tradizionali come offerte give-away o pagine di phishing con portafogli falsi, di recente è stato scoperto da Kaspersky uno schema di frode attivo che dimostra come i cyber criminali escogitino sempre nuove tecniche per avere successo. In questa campagna, l’utente riceve via e-mail un file PDF in inglese, in cui viene comunicata la presunta registrazione a una piattaforma cloud di mining di criptovalute avvenuta in precedenza e la necessità di prelevare urgentemente una grossa somma in monete digitali dal momento che l’account risulta inattivo. Il file contiene un link a una falsa piattaforma di mining. Per ritirare le criptovalute, l’utente deve compilare un modulo con le informazioni personali, compreso il numero della carta di credito o del conto, e pagare una commissione utilizzando un portafoglio di criptovalute o direttamente all’indirizzo del portafoglio specificato.

    Phishing di criptovalute“Nonostante alcuni problemi che si sono verificati nel mercato delle criptovalute negli ultimi sei mesi, nella mente di molte persone la criptovaluta rimane ancora un simbolo di guadagno rapido con il minimo sforzo. Pertanto, il numero di truffatori che sfruttano questo settore non si esaurisce e per attirare le vittime nelle loro reti, continuano a proporre novità sempre più interessanti”, ha commentato Olga Svistunova, Security Expert di Kaspersky.

    Per ottenere i massimi vantaggi da un uso sicuro delle criptovalute, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Fare attenzione alle truffe di phishing: i cyber criminali spesso utilizzano e-mail di phishing o siti web falsi per indurre le persone a rivelare le proprie credenziali di accesso o chiavi private. Controllare sempre due volte l’URL del sito web e non cliccare su link sospetti.
    • Non condividere le chiavi private che sbloccano il portafoglio di criptovalute. È importante mantenerle riservate e non condividerle mai con nessuno.
    • Informarsi: essere sempre aggiornati sulle ultime minacce informatiche e sulle migliori pratiche per proteggere le criptovalute. Più informazioni si hanno su come proteggersi, migliore sarà la capacità di prevenire gli attacchi informatici.
    • Prima di investire in una criptovaluta, è importante fare una ricerca approfondita sul progetto e sul team che lo sostiene. Controllare il sito web del progetto, il libro bianco e i canali social per assicurarvi che sia legittimo.
    • Implementare soluzioni di sicurezza: una soluzione di sicurezza affidabile proteggerà i dispositivi da vari tipi di minacce. Kaspersky Premium previene tutte le frodi di criptovaluta conosciute e sconosciute, nonché l’uso non autorizzato della potenza di elaborazione del computer per estrarre criptovaluta.
    cripto phishing criptovalute Kaspersky Phishing di criptovalute
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.