- European Threat Landscape: Europa nel mirino
- Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
- 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
- Crittografia per una protezione ottimale dei dati
- Vertiv acquisirà PurgeRite
- Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
- Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
- Sport: ora l’allenatore diventa il software
Browsing: Featured
Featured posts
Una survey di SAS per IDC evidenzia un paradosso tra fiducia e affidabilità dell’Intelligenza Artificiale. La privacy rimane la preoccupazione principale
Per approfondire questi temi è disponibile il white paper “Il valore del tempo – Perché nelle Control Room ogni secondo è importante” realizzato da Commend
ServiceNow lancia AI Experience, l’interfaccia utente per l’AI di livello enterprise che comprende Agenti AI che aiutano i dipendenti risolvere problemi, completare attività e ottenere risultati
Con Massimo Carlotti, Sales Engineering Manager di CyberArk, abbiamo parlato di sicurezza informatica ed in particolare del tema della cloud security
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il design dei data center e rendendo inevitabile la transizione al raffreddamento a liquido. Schneider Electric e Motivair si candidano come protagonisti di questa trasformazione, fornendo infrastrutture AI-ready, scalabili e sostenibili
Samuele Zaniboni, Manager of Sales Engineering di ESET Italia, illustra come i servizi di Managed Detection and Response (MDR) rappresentino un pilastro strategico per migliorare la cyber-resilience e prevenire impatti economici e reputazionali
Piergiorgio Tagliapietra, a capo dell’Application Engineering Thermal Management EMEA di Vertiv, analizza l’impatto dei workload AI sui requisiti di raffreddamento dei data center e sottolinea quanto la gestione termica resti uno degli elementi più critici per il futuro dell’infrastruttura AI. Il suo ruolo è in espansione, e con esso, l’opportunità di guidare il cambiamento attraverso soluzioni più intelligenti e reattive
L’AI è sempre più integrata nei processi aziendali, poiché offre indubbi vantaggi. Ma il suo impiego è sempre consentito? Come garantire un utilizzo responsabile e sicuro?
Le quattro strade per introdurre l’AI in azienda svelate in una nuova ricerca di SDA Bocconi in collaborazione con SAP Italia
Snowflake, in collaborazione con Salesforce, BlackRock, dbt Labs e RelationalAI, ha lanciato Open Semantic Interchange (OSI), un’iniziativa open source che crea uno standard semantico universale e vendor-independent per i dati aziendali
La ricerca globale di BearingPoint rivela che solo l’8% delle organizzazioni sta scalando l’AI nelle proprie operazioni e il 7% ha implementato architetture di AI agentica a livello enterprise
Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, illustra come governare efficacemente l’implementazione dell’AI attraverso un approccio dedicato di Change Management
Google Cloud condivide i risultati del DORA Report 2025 che indaga sullo stato di adozione dell’AI nell’ambito dello sviluppo software
Silvia Traverso di BCS Consultancy spiega la posizione del nostro Paese nel settore dei data center: grandi potenzialità di investimento, ma non mancano le sfide
L’acquisizione di VMware ha creato uno stato di incertezza senza precedenti, ma esistono alternative che prevedono soluzioni complete, moderne e garantite. Come quella di Sangfor Technologies
Daniele Russo di Vertiv spiega che per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, il settore industriale deve predisporre dei piani di sicurezza che siano anche in grado di anticipare gli eventi
Con l’acquisizione di xtream, TeamSystem rafforza il proprio know-how e amplia l’offerta di soluzioni digitali per imprese e professionisti
L’ultimo Agentic Enterprise Index di Salesforce analizza come le imprese integrano gli agenti AI e il loro impatto su clienti e dipendenti
Per rafforzare la sovranità digitale, è essenziale investire in partnership tecnologiche, supportare università e startup, formare e trattenere talenti
Alessandro Arrichiello di Red Hat condivide quattro linee guida per un’adozione consapevole e sicura delle nuove tecnologie

