• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Architettura a oggetti di BCLOUD e Cloudian per Brennercom

    Architettura a oggetti di BCLOUD e Cloudian per Brennercom

    By Redazione LineaEDP14/12/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il provider del mercato ICT e TLC che opera principalmente sull’asse Milano-Monaco di Baviera ha scelto l’architettura a oggetti di Cloudian

    BCLOUD, unico Software Defined System Integrator italiano, e Cloudian, società americana specializzata in object storage, hanno realizzato un’architettura a oggetti per Brennercom.

    L’importante provider del mercato ICT e TLC, che opera principalmente sull’asse Milano-Monaco di Baviera, era in cerca di una soluzione per far fronte alla crescente richiesta di servizi di data recovery e storage da parte dei suoi clienti.

    Per rispondere a questa sfida BCLOUD ha utilizzato HyperStore, l’object storage di Cloudian, qui integrata per la parte di backup e conservazione dei dati con i prodotti Spectra Logic, per offrire una soluzione di archiviazione di oggetti scale-out basata su API S3.

    Quest’ultima propone capacità illimitata, strumenti di gestione intuitivi e combina archiviazione di file e oggetti in un unico ambiente scalabile, per un risparmio del 70% di costi rispetto ai sistemi di archiviazione basati su disco tradizionali.

    In cerca di scalabilità exabyte
    Non a caso, Brennercom offre servizi innovativi di telecomunicazioni, telefonia e soluzioni IT attraverso tre data center certificati di Bolzano, Trento e Innsbruck, mentre la rete in fibra ottica e le centrali telefoniche di ultima generazione ne fanno una solida realtà nel mercato Nord Est italiano, in Austria e in Germania.

    Da qui la preoccupazione di gestire in modo corretto la crescita delle informazioni che ogni giorno vengono prodotte e utilizzate.

    Una risposta utile è arrivata dalla tecnologia object storage, che si differenzia dal data storage tradizionale per la maggiore flessibilità e scalabilità. Essa può essere installata ovunque e vi si può accedere da qualsiasi luogo grazie alla tecnologia basata su REST API, una metodologia HTTP/S, storage as a service (STaaS), utilizzata dai principali fornitori di servizi cloud con protocollo S3.

    Le applicazioni che si avvalgono dello storage a oggetti sono quelle che producono milioni di informazioni digitali come documenti critici, legali, certificati (fatturazione, documenti a uso governativo, immagini e filmati prodotti in campo ospedaliero, e altro ancora), in grado di offrire alle imprese tutti i vantaggi in termini di affidabilità, versatilità e sicurezza.

    Come riferito da Marco Spoldi, software defined storage BU director di BCLOUD, anche nel video girato ad hoc: «Brennercom aveva bisogno di un’architettura di object storage per gestire milioni di file e HyperStore è una soluzione perfetta per i service provider. La scalabilità exabyte di cui è caratterizzata le consente di essere un prodotto aggiornabile ed essendo basata su protocollo S3 implementato in maniera completamente nativa, permette di gestire le informazioni in cloud, ma con il controllo locale. Inoltre, in questo specifico caso la particolarità del doppio supporto magnetico, nastro e disco, è stata di fondamentale importanza».

     

     

     

     

     

    Bcloud Brennercom Cloudian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.