• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    • SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI
    • SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano
    • Dr. Vranjes Firenze si affida a Impresoft Univerce per il replatforming
    • Il cloud europeo e la corsa verso la sovranità
    • Forum Legale: l’AI ridisegna il futuro del settore legale
    • INPS: al via lo “sportello telematico evoluto” realizzato da Minsait
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Contro i cyber attack Check Point schiera Research

    Contro i cyber attack Check Point schiera Research

    By Redazione LineaEDP04/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova piattaforma online Check Point Research offre intelligence e maggiore comprensione sulle minacce informatiche per una sicurezza proattiva

    Si chiama Check Point Research la nuova piattaforma online pensata da Check Point Software Technologies per informare la comunità impegnata contro le minacce informatiche riguardo le ricerche originali di Check Point, le principali tendenze nell’ambito della sicurezza informatica, e i dettagli sul panorama delle minacce odierne.

    Nello specifico, il richiamo è ai risultati contenuti nel Cyber Attack Trends: Mid-Year Report, ricerca che, sulla base dei dati di threat intelligence rilevati dal ThreatCloud World Cyber Threat Map di Check Point tra gennaio e giugno 2017, ha rilevato come nella prima metà di quest’anno il 23,5% delle organizzazioni è stato colpito dalla campagna malvertising RoughTed, e che il 19,7% è stato infettato dal malware Fireball. Inoltre, il numero di attacchi ransomware nelle Americhe, in Europa, in Medio Oriente e in Africa (EMEA) è stato quasi il doppio rispetto a quello rilevato nello stesso lasso di tempo dello scorso anno.

    Lancianto in concomitanza con il lancio della nuova piattaforma online di ricerca, il rapporto fornisce una panoramica completa dei malware nelle principali categorie dei ransomware e delle minacce bancarie e mobili. Da questo si evincono una serie di tendenze chiave durante il periodo in oggetto:

    • Mutazione degli adware: il malware Fireball ha portato a un cambiamento importante nell’approccio usato per fermare gli adware, in particolare quelli di proprietà di grandi organizzazioni apparentemente legittime. In parallelo, le botnet adware mobile continuano a prosperare e a dominare l'arena dei malware mobile.
    • Armi informatiche degli Stati: il leak, e la conseguente disponibilità, di strumenti di hacking, di vulnerabilità zer-day, di exploit e di metodi di attacco degli Stati consente a qualsiasi potenziale hacker di effettuare attacchi sofisticati.
    • Evoluzione dei download basati su macro: negli ultimi sei mesi sono stati rilevati nuovi metodi per sfruttare i file di Microsoft Office. Questi metodi non richiedono più alle vittime di aprire la porta agli aggressori abilitando le macro.
    • Una nuova ondata di banchieri mobili: gli autori hanno combinato del codice di malware bancari open-source con tecniche di offuscamento complesse per bypassare con successo e ripetutamente le protezioni, rendendo difficile il rilevamento.
    • Impennata dei ransomware: la percentuale di attacchi ransomware in tutte e tre le regioni, Americhe, EMEA e APAC, è quasi raddoppiata nella prima metà del 2017 rispetto alla prima metà del 2016 – da una media del 26% a una media del 48% delle tre principali categorie di attacchi.

    Da qui la considerazione contenuta in una nota ufficiale da parte di Maya Horowitz, Threat Intelligence Group Manager di Check Point, secondo cui: «Le organizzazioni stanno facendo fatica a contrastare efficacemente l’enorme quantità di minacce presenti. Gli hacker stanno rendendo i malware più sofisticati e così la possibilità che hacker non qualificati causino danni è aumentata drasticamente. Nonostante tutte le minacce informatiche in circolazione, molte organizzazioni non dispongono ancora delle giuste difese di sicurezza e stanno adottando un approccio alla sicurezza basato sulla rilevazione, piuttosto che implementare una soluzione di prevenzione proattiva che sarebbe in grado di bloccare gli attacchi in anticipo».

     

    Check Point Check Point Research Cyber attack sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile

    08/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SAP Business Suite si potenzia con nuovi Agenti AI

    08/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025

    DeceptiveDevelopment, la nuova indagine di ESET Research sul cybercrime nordcoreano legato al furto di criptovalute

    07/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.