• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA
    • Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber
    • Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace
    • Intelligenza Artificiale e automazione al centro delle novità di Dyntrace
    • Efficienza energetica dei data center: la visione di AMD
    • NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato
    • ASUS ASCENT GX10: il supercomputer compatto per lo sviluppo AI
    • Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dispositivi mobili, IoT e piattaforme di pagamento i nuovi bersagli dei cyber criminali

    Dispositivi mobili, IoT e piattaforme di pagamento i nuovi bersagli dei cyber criminali

    By Redazione LineaEDP11/01/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono le previsioni di Panda Security per il 2016

    sicurezza

    L’anno appena iniziato vedrà una crescita esponenziale del malware e una vasta diffusione di attacchi ai dispositivi mobili. Sono queste le principali previsioni per il 2016 in ambito security di Panda Security. 

    La creazione e la distribuzione di nuovi esemplari di malware infatti continueranno a crescere in modo esponenziale, come già accaduto nel 2015, con 230.000 nuovi codici registrati ogni giorno. Nei prossimi mesi è previsto un incremento delle infezioni attraverso JavaScript e un aumento del numero di cyber criminali che utilizzeranno Powershell, uno strumento incluso in Windows 10, che consente l’esecuzione di script dotati di ogni tipologia di funzionalità.

    I cyber criminali sono alla ricerca di metodi per colpire il maggior numero di utenti e aziende, ottenendo il più elevato profitto. Per questo motivo continuano a utilizzare strumenti come gli Exploit kit, in quanto molte soluzioni non sono in grado di contrastare in modo efficace questi attacchi, favorendo così un livello di infezione molto elevato. Anche il malware su mobile aumenterà, per la stessa ragione, soprattutto per quanto riguarda Android, il sistema operativo più popolare.

    Assisteremo inoltre a un aumento di attacchi diretti attraverso tecniche rootkit, che consentono agli hacker di non essere individuati da sistema operativo e soluzioni di sicurezza.

    Il 2016 sarà anche l’anno dello sviluppo dell’Internet of Things, con un numero sempre più elevato di dispositivi connessi a Internet. I cyber criminali, tenendo in considerazione questo trend, effettueranno attacchi su questi device, come già accaduto nel 2015 con le automobili connesse a Internet, controllate in remoto dagli hacker.

    Per finire le piattaforme di pagamento su dispositivi mobili saranno un ulteriore obiettivo, in quanto rappresentano un metodo facile per il furto diretto di denaro.

    IoT malware mobile Panda Security sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Investimenti tecnologici: guida strategica per conquistare i CdA

    29/07/2025

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Minimum Viable Company: la nuova frontiera della resilienza cyber

    29/07/2025

    Singularity Cloud Security e AI SIEM disponibili su AWS Marketplace

    29/07/2025

    NIS2: la scadenza è vicina. Sanzioni fino al 0,1% del fatturato

    29/07/2025

    Storage resiliente e ripristino rapido: le nuove priorità IT

    28/07/2025
    Report

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.