• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Dopo il lancio a febbraio, ANSYS Cloud continua a crescere

    Dopo il lancio a febbraio, ANSYS Cloud continua a crescere

    By Redazione LineaEDP09/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ANSYS Cloud diventa sempre più popolare sul mercato. Con questa soluzione centinaia di organizzazioni possono beneficiare di maggiore velocità di simulazione e capacità di calcolo illimitata

    ANSYS Cloud continua a crescere: dopo il lancio avvenuto in febbraio, infatti, ANSYS Cloud è stato adottato da centinaia di clienti.

    ANSYS Cloud è la soluzione HPC (high performance computing) basata su Microsoft Azure, grazie alla quale gli ingegneri hanno ora a disposizione l’enorme capacità di calcolo necessaria per la ricerca nel campo del 5G, dei veicoli autonomi, dei veicoli elettrici e di altri mega trend. Disponibile direttamente all’interno del software di simulazione ANSYS, Ansys Cloud aiuta le organizzazioni a effettuare rapidamente simulazioni ad alta fedeltà, riducendo i cicli di sviluppo e accelerando il time to market.

    Con ANSYS Cloud molte piccole e medie imprese hanno la possibilità di sfruttare centinaia di compute core per risolvere problemi complessi senza dovere acquistare costose infrastrutture HPC. Quelle di maggiori dimensioni, che già dispongono di risorse HPC proprie, usano ANSYS Cloud per ricavare capacità di calcolo extra nei momenti di picco.

    “Abbiamo prodotto una serie di grosse e complesse simulazioni aerodinamiche sulle biciclette su ANSYS Cloud, usando Microsoft Azure Active Directory e il supporto Azure per scenari cloud ibridi, che ci ha fornito una connessione facile, istantanea ed economica alle risorse HPC ogni qualvolta fosse necessario”, dice Bert Blocken docente all’Università di Tecnologia di Eindhoven. ”I nostri ricercatori hanno potuto connettersi ad ANSYS Cloud direttamente dal proprio desktop all’interno di ANSYS Fluent, conducendo simulazioni estremamente complicate a una velocità finora inimmaginabile. I risultati della simulazione si sono rivelati preziosi, rivelando significativi guadagni aerodinamici che hanno permesso di fare progredire molto le nostre ricerche”.

    Annunciata in maggio, l’integrazione di ANSYS Cloud con ANSYS Electronics Desktop – comprendente ANSYS HFSS e ANSYS SlWave – consente ai clienti del comparto elettronico di ottenere dettagliati dati di performance, importanti per assumere rapidamente decisioni critiche nell’ingegneria elettronica. Ad esempio, un cliente che ha progettato prodotti elettronici ad alta velocità usando il solutore a matrice HFSS ha potuto ridurre sensibilmente i requisiti hardware su un PCB complesso, con una riduzione della Ram per macchina dell’85%. Lo stesso solutore a matrice HFSS è risultato inoltre 2 volte più veloce in ANSYS Cloud, garantendo una velocità globalmente 10 volte maggiore.

    Anche gli utenti di ANSYS Mechanical possono beneficiare di potenza di calcolo facilmente accessibile per risolvere modelli complessi al di fuori della portata delle macchine desktop.

    Utilizzando Azure, gli utenti di ANSYS Cloud di ogni settore possono tagliare i costi grazie al modello di licenza basato sull’utilizzo effettivo sia per l’hardware sia per le applicazioni ANSYS: i clienti acquistano solo la capacità HPC necessaria, evitando grossi investimenti. ANSYS Cloud crea un accesso cloud sicuro e trasparente unendo il software ANSYS con i servizi di livello enterprise Azure.

    Navneet Joneja, responsabile di prodotto Azure Compute di Microsoft, afferma: “Il successo di ANSYS Cloud tra i clienti dà al conferma delle ottime performance di scalabilità e sicurezza offerte da Microsft Azure. Le aziende possono approfittare del gran numero di compute core on demand di Azure per effettuare imponenti simulazioni parallele e strettamente accoppiate, rese possibili da un’infrastruttura progettata specificamente per l’HPC con RDMA InfiniBand. Con Azure i clienti ANSYS ottengono alte prestazioni senza sacrificare la sicurezza in quanto i dati sensibili proprietari sono protetti da tecnologie che impediscono l’accesso non autorizzato”.

    ANSYS Cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.