• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Endpoint Protector aggiunge il Controllo Centralizzato per la Cifratura USB

    Endpoint Protector aggiunge il Controllo Centralizzato per la Cifratura USB

    By Redazione LineaEDP07/06/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    CoSoSys aggiorna Endpoint Protector DLP con la funzione di gestione remota di cifratura di dispositivi USB per Windows e Mac OS X

    USB-Enforced-Encryption

    CoSoSys, produttore di soluzioni Data Loss Prevention e Mobile Device Management, lancia la funzione USB Enforced Encryption per Endpoint Protector 4 per aumentare la sicurezza dei dati copiati nei dispositivi USB.

    I dispositivi USB infatti hanno una valenza ambivalente: se da un lato nell’era del cloud computing portano numerosi benefici, dall’altra la loro perdita o furto quando non sono cifrati rappresenta la causa prevalente di violazione dei dati. Recenti ricerche mostrano che 22,266 chiavette USB e 937 telefonini sono lasciati ogni anno nelle lavanderie di indumenti. Altri posti dove vengono dimenticati questi dispositivi sono treni, ristoranti, taxi e altro. Senza cifratura i dati lì registrati possono finire in mani sbagliate, creando così conseguenze negative a persone e organizzazioni.

    “La nuova funzione di Cifratura Forzata può costituire un cambio di passo significativo per le organizzazioni che hanno dipendenti autorizzati a gestire informazioni aziendali riservate – dice Roman Foeckl, CEO e fondatore di CoSoSys -. Questo aggiornamento garantisce un uso sicuro dei dispositivi USB grazie alla gestione remota ed attiva del data recovery in caso di dispositivo perso o rubato.”

    L’aggiornamento USB Enforced Encryption permette agli amministratori IT di gestire remotamente e forzare la cifratura nei dispositivi USB connessi a computer che abbiano installato l’agent di Endpoint Protector DLP. Quando questa funzione è attivata, ogni volta che un utente connette il dispositivo USB, viene automaticamente installato il software di cifratura, protetto da password. Inoltre, ogni volta che l’utente cerca di copiare dati nel dispositivo USB, il software di cifratura si attiva e trasferisce i dati in modalità cifrata. Così, se il dispositivo si perde o viene sottratto, altri non possono accedere ai dati in esso contenuti.

    I dati possono anche essere remotamente cancellati o recuperati dal team IT in caso di perdita o furto del dispositivo per prevenire violazioni di dati ma anche garantire continuità di utilizzo.

    CoSoSys Endpoint Protector sicurezza Usb USB Enforced Encryption
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.