• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»La collaborazione uomo-robot al CeBIT 2017

    La collaborazione uomo-robot al CeBIT 2017

    By Redazione LineaEDP27/02/2017Updated:27/02/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Centro Tedesco di Ricerca per l’Intelligenza Artificiale (DFKI) e il Ministro Federale Tedesco dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF) presentano tecnologie a realtà mista per una produzione multisito

    CeBIT

    All’insegna dello slogan “Mixed Reality Production 4.0”, gli scienziati del Centro Tedesco di Ricerca per l’Intelligenza Artificiale (DFKI) presentano al CeBIT 2017 nuove forme di collaborazione multisito uomo-robot (HRC). Allo stand del Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF – padiglione 6, stand A34) robot a struttura leggera adattabili e istruibili interagiranno con loro colleghi umani e meccanici presenti allo stand DFKI (padiglione 6, stand B48). Insieme svolgeranno con flessibilità delicati compiti di manipolazione sicura di merci pericolose.

    Tre robot identici presenti allo stand DFKI verranno manipolati a distanza da un operatore in azione presso il vicino stand BMBF che indosserà un visore olografico HoloLens. I ricercatori daranno inoltre dimostrazione della telemanipolazione di due robot (Universal Robotics UR, MiR 100) attraverso un collegamento live con il Laboratorio dell’Innovazione HRC 4.0 della sede centrale di Saarbrücken del DFKI.

    Verrà trattato anche il tema della telemanipolazione in ambiente immediato: presso lo stand BMBF tre robot – un ABB Yumi, uno Universal Robotics UR e un robot mobile MiR 100 – interagiranno. L’operatore controllerà le azioni dei robot in un ambiente a realtà mista (HoloLens) aiutandosi con gesti. I robot eseguiranno i comandi afferrando e spostando oggetti su di un piano di appoggio montato sul robot mobile. Gli oggetti verranno così spostati in sicurezza dall’uno all’altro dei due robot leggeri. L’obiettivo è simulare la capacità di manipolazione affidabile di merci pericolose.

    Tra le applicazioni pratiche di questo utilizzo dei robot ci sono teleassistenza, telepresenza, teleproduzione o teleoperazione e collaborazione uomo-robot (HRC).

    CeBIT 2017 collaborazione uomo-robot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.