• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?
    • Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”
    • L’assicurazione auto sale anche senza commettere incidenti? Ecco perché succede e come evitarlo
    • Il building management diventa strategico
    • AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti
    • I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati
    • Red Hat Enterprise Linux for Business Developers unisce sviluppo applicativo e coerenza in produzione
    • GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»L’infrastruttura cloud ibrida di Nutanix ora disponibile su Amazon Web Services

    L’infrastruttura cloud ibrida di Nutanix ora disponibile su Amazon Web Services

    By Redazione LineaEDP24/08/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nutanix Clusters ottimizza la migrazione delle applicazioni e unifica le operazioni tra cloud per aiutare le aziende ad accelerare il loro percorso verso il cloud con AWS

    Nutanix-Enterprise Cloud Index-Nutanix Cloud Day Italia

    Nutanix, specialista nell’enterprise cloud computing, ha annunciato la disponibilità di Nutanix Clusters su AWS, estendendo così la flessibilità e la semplicità d’uso del proprio software HCI (HyperConverged Infrastructure), così come di tutti i prodotti e servizi Nutanix, a istanze Amazon Elastic Compute Cloud (Amazon EC2) bare metal su Amazon Web Services (AWS).

    Con questo annuncio, Nutanix offre un’infrastruttura cloud ibrida che permette alle aziende di dare un impulso ai loro progetti digitali e ottimizzare i costi, priorità su cui le aziende sono ancora più sensibili in era COVID. Nutanix offre un unico stack che integra elaborazione e storage, assicura operazioni unificate tra cloud pubblici e privati, networking integrato con AWS, portabilità delle licenze da cloud privati a cloud pubblici, gestendo così le principali problematiche tecniche e operative dell’era del cloud ibrido.

    Con questo annuncio, Nutanix porta la semplicità e la facilità d’uso che caratterizzano da sempre il suo software sul cloud pubblico. Ciò elimina i costi e la complessità di gestione degli ambienti ibridi e consente una mobilità trasparente tra cloud privati e pubblici senza dover riprogettare le applicazioni grazie all’integrazione nativa con le funzionalità di rete di AWS. I clienti oggi possono scegliere l’ambiente cloud più adatto per ciascuna applicazione con l’ulteriore vantaggio della portabilità delle licenze tra i cloud, che ha un impatto diretto sull’ottimizzazione dei costi e delle risorse.

    Inoltre, i clienti possono trarre vantaggio dallo stack software completo dell’azienda su cloud privato e pubblico. Ciò include Nutanix Files, la soluzione per l’archiviazione non strutturata, la soluzione di orchestrazione delle applicazioni Nutanix Calm, la soluzione per l’amministrazione e l’automazione del database Nutanix Era e molto altro ancora.

    Nutanix Clusters offre:

    ● Mobilità di dati e applicazioni: Nutanix Clusters risolve un punto critico fondamentale per le imprese nel loro percorso verso il cloud fornendo un modo semplice per spostare le applicazioni e i dati legacy nel cloud. Offre mobilità senza necessità di riprogettare le applicazioni, un processo che può rivelarsi estremamente costoso e dispendioso in termini di tempo.

    ● Operazioni semplificate grazie a un ambiente cloud unificato: Nutanix Clusters consente ai clienti di creare, gestire e orchestrare la loro infrastruttura, nonché le loro applicazioni, su cloud privati e pubblici, il tutto tramite un’unica interfaccia. A differenza delle soluzioni concorrenti che offrono unicamente la gestione del cloud in silos, Nutanix Clusters estende tale funzionalità a cloud privati e pubblici. Questo singolo stack elimina la necessità di avere un team separato per la gestione di ciascun ambiente, o di un aggiornamento professionale dei team, e consente una mobilità trasparente delle applicazioni tra i cloud.

    ● Integrazione di rete nativa con AWS: grazie all’integrazione nativa con il livello di networking di AWS, Nutanix Clusters offre vantaggi in termini di facilità di distribuzione e prestazioni. L’integrazione di rete consente inoltre ai clienti di utilizzare gli account AWS esistenti, inclusi i crediti inutilizzati, i cloud privati virtuali e le sottoreti. Ciò consente una gestione realmente unificata tra cloud pubblico e privato e semplifica notevolmente l’esperienza del cliente nella gestione di un ambiente cloud ibrido.

    ● Ottimizzazione dei costi del cloud: oltre a rispondere alle principali sfide tecniche e operative tipiche di ambienti cloud ibridi, Clusters offre notevoli risparmi sui costi. Infatti, elimina la necessità di avere diversi team per gestire ogni ambiente cloud, evita migrazioni costose per le applicazioni legacy e permette di ibernare facilmente i cluster di cloud pubblico con un solo clic, per eliminare gli sprechi. Inoltre, la disponibilità di licenze portatili, modelli di pagamento flessibili e una maggiore visibilità della spesa per il cloud grazie alla soluzione Xi Beam consentono alle aziende di ottimizzare gli investimenti nel cloud e di scegliere davvero il cloud giusto per ogni carico di lavoro, senza vincoli.

    ● Libertà di scelta: con Nutanix Clusters su AWS i clienti possono scegliere di utilizzare la loro infrastruttura hardware on-premise esistente o i crediti AWS quando creano di un ambiente ibrido. Inoltre, possono scegliere di utilizzare le licenze on-premise o scegliere tra un modello pay-as-you-go e un modello Cloud Commit, con un impegno di acquisto.

     

    Aws Nutanix Nutanix Clusters
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025

    Red Hat Enterprise Linux for Business Developers unisce sviluppo applicativo e coerenza in produzione

    16/07/2025

    Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile

    16/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware in evoluzione. La parola chiave è “resilienza”

    17/07/2025

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.