• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile
    • Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day
    • Il Comune di Napoli accelera sulla trasformazione digitale con IBM
    • AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano
    • Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale
    • Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione in Europa
    • NTT DATA sigla un accordo di collaborazione strategica con AWS
    • Il vulnerability management per prevenire i data breach
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»“Il mio VMworld”: i ricordi di Franco Puricelli di Systematika

    “Il mio VMworld”: i ricordi di Franco Puricelli di Systematika

    By Redazione LineaEDP17/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Puricelli “Il VMworld rappresenta sempre un momento estremamente stimolante in cui comprendere meglio l’ecosistema VMware e la vision dell’azienda alla luce delle nuove soluzioni presentate”

    A cura di Franco Puricelli, Director – Sales Manager & Business Development at Systematika Distribution

    Sono ormai un veterano del VMworld, il primo al quale ho partecipato è stato anche il primo VMworld in assoluto, era il lontano 2004 a San Diego. Tra i relatori figuravano Diane Greene, presidente dell’azienda, insieme al marito, Mendel Rosenblum, capo scienziato e co-fondatore di VMware.

    Si respirava un entusiasmo incredibile, erano le prime volte in cui si parlava di virtualizzazione e VMware mostrava per la prima volta vMotion, una funzionalità che aveva scatenato l’entusiasmo delle persone presenti. Ricordo anche l’annuncio di diverse tecnologie di terze parti che erano state invitate da VMware a partecipare all’evento e che sono state le prime tecnologie di ecosistema a essere presenti.

    Un entusiasmo che non è andato scemando in tutti questi anni, anzi. Il VMworld rappresenta sempre un momento estremamente stimolante in cui comprendere meglio l’ecosistema VMware e la vision dell’azienda alla luce delle nuove soluzioni presentate. In questo senso, riveste ogni anno un interesse particolare il Solution Exchange, dove è possibile incontrare i Partner con cui VMware fa squadra e capire meglio le novità che caratterizzeranno l’IT.

    Dal punto di vista tecnologico, quest’anno mi piacerebbe vedere approfondita la componente Cross Cloud, il cui sviluppo per Systematika è sicuramente interessante. Inoltre, alla luce del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) i cui requisiti dovranno essere recepiti a breve dalle aziende, sono curioso di capire meglio l’aspetto legato alla sicurezza e le novità che VMware sta sviluppando in questo ambito.

    Accanto alle novità che verranno presentate, che rappresentano sicuramente un aspetto chiave dell’evento, e agli interessanti keynote tenuti dai vertici di VMware, ritengo che il valore del VMworld stia anche, ovviamente, nella relazione: relazione che si traduce nella possibilità di incontrare persone di VMware che durante l’anno non abbiamo l’occasione di vedere, confrontarsi e discutere con loro, ma anche colleghi di altri Paesi o Partner per parlare del mercato e dei principali trend. Il VMworld è anche un momento importante per noi in cui fare scouting.

    Guardando ai VMworld passati, mi piace ricordare quando Systematika è stata invitata a parlare nel corso di una sessione sul vSphere Optimization Assessment, un tema sul quale abbiamo una forte preparazione che abbiamo potuto condividere e mostrare ai partecipanti. E con altrettanto piacere ricordo quando abbiamo ricevuto il “Best Regional Marketing Campaign Southern Europe Channel Awards” nel 2004 e quando siamo stati premiati come distributore innovativo dell’area EMEA nel 2012, un riconoscimento che ci ha riempito di orgoglio e che è stata la dimostrazione del duro lavoro fatto nel tempo.

    vmware VMworld
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qlik Connect 2026: il forum internazionale sull’AI affidabile e scalabile

    06/10/2025

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Quantum Computing e cybersecuriy: 5 mosse per anticipare il Q-day

    06/10/2025

    Recruiting: quando l’AI diventa un rischio per l’immagine aziendale

    06/10/2025

    Il vulnerability management per prevenire i data breach

    03/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025
    Report

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.