• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Applicazioni cloud-native: cercasi nuovo approccio per il monitoraggio delle prestazioni

    Applicazioni cloud-native: cercasi nuovo approccio per il monitoraggio delle prestazioni

    By Redazione LineaEDP20/12/2017Updated:11/03/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La rapida diffusione delle app cloud-based sta generando necessità inedite per le aziende che vogliono garantirne il buon funzionamento attraverso strumenti di monitoraggio delle performance

    A cura di Scott Kelly, Product Marketing Manager di Dynatrace

    Recentemente Ovum ha pubblicato il suo primo Market Radar focalizzato sul Cloud-native Application Performance Management, realizzato e scritto da Michael Azoff, Principal Analyst. Ovum descrive lo sviluppo cloud-native come "La nuova ondata di architettura dei microservizi e containerizzazione" e afferma: “Questo approccio ha uno dei tassi di adozione più rapidi di qualsiasi nuova tecnologia a cui abbiamo mai assistito”.

    Che cosa sta causando questo rapido cambiamento nell’architettura delle applicazioni?

    Le applicazioni sono la nuova frontiera su cui le imprese competono. Se non si offrono le caratteristiche e le funzionalità desiderate dagli utenti, ci sarà un concorrente o un nuovo arrivato che lo farà. Per questo motivo, le aziende stanno cercando di accelerare lo sviluppo e la disponibilità di nuove applicazioni e funzionalità per anticipare o tenere il passo con i competitor.

    Le applicazioni realizzate utilizzando microservizi e container offrono ai team di sviluppo maggiore flessibilità e accelerano la velocità di distribuzione (quando si utilizzano modalità operative agili e DevOps) poiché ciascun componente dell'applicazione è indipendente e connesso solo tramite API.

    Aziende come Amazon, Google e Netflix (gli inventori originali di molte di queste tecnologie) introducono migliaia di cambiamenti al giorno usando queste tecnologie. E poiché i componenti sono indipendenti, parti specifiche dell'applicazione possono scalare in base alle esigenze per soddisfare la domanda dei consumatori.

    Flessibilità e velocità sono fondamentali, ma qual è il lato negativo?

    Il rovescio della medaglia della flessibilità e della velocità che si possono ottenere con lo sviluppo cloud-native è l'aumento del livello di complessità. Ora esistono team di sviluppo indipendenti focalizzati su componenti specifici che introducono modifiche al codice, in parallelo con altri team, alle applicazione aziendali live. I microservizi funzionano in centinaia, se non migliaia, di container distribuiti su più host che possono o meno essere nello stesso data center. L'ambiente è altamente dinamico e progettato per scalare su richiesta, causando l’avvio e lo spegnimento dei container, a volte solo per pochi secondi.

    Per avere un’idea di queste situazioni, l'immagine seguente è un esempio di un ambiente di un cliente Dynatrace che esamina il livello dei servizi.

    dynatrace_grafico 1

    Un approccio completamente nuovo all'APM

    Questa complessità costituisce “una seria sfida in termini di gestione delle prestazioni e richiede un approccio completamente nuovo all'APM”, afferma Michael Azoff. Azoff è convinto che “l’APM è essenziale per gestire la complessità dell'ambiente cloud-native”. E che “la nuova generazione di soluzioni APM sta affrontando questa sfida con una gamma di tecnologie in grado di ridurre la complessità di tracing distribuito, raccolta e analisi delle metriche di serie temporali, monitoraggio della salute e delle transazioni di container/microservizi”. Prosegue dicendo: “Per qualsiasi organizzazione che si impegna a creare sistemi cloud nativi, queste soluzioni APM cloud-native saranno essenziali per fornire occhi e orecchie in grado di captare gli insiemi altamente complessi di messaggi che fluiscono tra i microservizi”.

    Il rapporto mette in luce una serie di tecnologie chiave presenti nella “Nuova generazione di soluzioni APM” che aiutano a rispondere alle sfide imposte dalle applicazioni native cloud. Queste tecnologie includono automazione, intelligenza artificiale (o apprendimento automatico), analisi in tempo reale e tracing distribuito, solo per citarne alcuni. C'è un ottimo grafico nel rapporto (vedi sotto) che copre lo stack tecnologico cloud-native rispetto a uno stack monolitico e dove l'APM tradizionale differisce e si interseca con l'APM cloud-native.

    dynatrace_grafico2

    Il rapporto offre anche una serie di raccomandazioni per le imprese. Fornisce inoltre una panoramica e un’analisi completa delle caratteristiche chiave e delle capacità necessarie in una soluzione APM cloud-native, spiegando perché ciascuna di esse è importante. Infine esamina vari fornitori APM rispetto a queste funzionalità e fornisce la mappa Ovum Rainbow per l'APM cloud-native 2017-2018.

    applicazioni cloud native Darktrace monitoraggio delle prestazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.