• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    • Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
    • Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
    • Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano
    • Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Autenticazione biometrica o password?

    Autenticazione biometrica o password?

    By Redazione LineaEDP04/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In seguito alla decisione di alcune aziende di diffondere l’uso di autenticazione biometrica in alternativa alle password, Experian commenta la possibilità di utilizzo di questo nuovo approccio

    C’è bisogno di maggiore sicurezza. L’esigenza nasce dalla sempre più massiccia diffusione di fenomeni come le frodi e il furto di identità e di dati personali attraverso il digitale. Motivo per cui Lenovo, Intel, Synaptics e Paypal sono scese in campo per diffondere l’uso dell’autenticazione biometrica, tramite impronta digitale, in alternativa alle password.

    In questo scenario Experian, società internazionale di servizi informativi per la prevenzione dei rischi di credito, di frode, di furti di identità, marketing e protezione dei dati di aziende e consumatori, ritiene che rafforzare i processi di autenticazione attraverso l’utilizzo di tecnologie biometriche sia un importante passo avanti nei sistemi di prevenzione delle frodi.

    “Una recente ricerca – spiega Armando Capone, Senior Global Consultant di Experian – ha evidenziato che un consumatore medio negli Stati Uniti possiede venticinque account internet ma solo cinque o sei password. Lo stesso set di password è utilizzato anche dai millenians che mediamente invece utilizzano oltre cento account. Anticipare i meccanismi di mitigazione delle frodi sin dalle prime fasi di interazione con il cliente permette di intercettare in modo più efficace e tempestivo i tentativi di frode, con una riduzione del tasso di perdita sulle frodi stimabile fino ad un 60%. Questo approccio consente al contempo di limitare gli impatti sulla customer experience rendendo il meccanismo di autenticazione per chi usufruisce di un servizio meno oneroso, ma anche più sicuro. Occorre infatti considerare che molte compagnie offrono l’opportunità di accesso agli account attraverso differenti device, tra cui Web, mobile, in-store e call center: garantire un accesso sicuro, multicanale e con un basso livello di sofisticazione percepito dal cliente rappresenta oggi una delle principali sfide per le aziende”.

    Le più moderne strategie di gestione delle frodi consentono di ridurre le complessità per il cliente senza assumere maggiori rischi, sulla base di alcuni principi guida:
    – L’autenticazione basata su un minor numero di “vincoli”: meno i truffatori sanno come si riconosce il cliente, tanto più difficile è riuscire a intercettare le informazioni di accesso. Le informazioni derivanti da dati non visibili a truffatori – o anche i clienti stessi – possono essere utilizzate per riconoscere il cliente, senza domande o password. Queste informazioni derivano dalle interazioni dei clienti con i prodotti, canali e processi dell’azienda. L’accesso a queste informazioni e il loro utilizzo per autenticare i clienti consente di migliorare l’esperienza complessiva del cliente.
    – Analizzare i modelli di comportamento: avere una vista universale del consumatore può rendere più facile riconoscere clienti legittimi senza mettere in discussione il cliente o rischiare di rivelare le tecniche di prevenzione ai frodatori. E’ possibile riconoscere rapidamente i clienti, analizzando i modelli di comportamento dei clienti e dei dispositivi utilizzati per accedere ai loro account, o individuare rapidamente accessi sospetti. Ad esempio, se un paese di origine è incongruente con il comportamento tipico di un cliente, è possibile riconoscere più facilmente una possibile attività fraudolenta in atto e quindi attivare tempestivamente i meccanismi di investigazione.

    autenticazione Biometria vocale Experian password sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Wolters Kluwer organizza il XIV Forum Fiscale a Milano

    03/11/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.