• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud, con la maturità aziendale aumentano i benefici

    Cloud, con la maturità aziendale aumentano i benefici

    By Redazione LineaEDP02/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il cloud è ormai la nuova normalità e il nuovo obiettivo delle imprese deve esseredi raggiungere il più alto livello di maturità nel suo utilizzo, così da poter beneficiare del massimo ritorno possibile. Che non è più la riduzione dei costi

    Secondo una recente indagine condotta da IDC a livello mondiale, il 37% delle aziende ha adottato una strategia “cloud first” rivolta al cloud pubblico per il lancio di nuovi servizi digitali.

    Se sommiamo a queste realtà anche quelle organizzazioni che hanno optato per un approccio più morbido, “cloud also”, raggiungiamo il 75% della totalità. Tre aziende su quattro in pratica si servono del cloud pubblico per gestire processi e iniziative digitali.

    Il cloud vince

    Queste percentuali sono cresciute velocemente negli ultimi anni perché l’industria cloud ha saputo progredire in qualità e quantità dei servizi offerti in maniera altrettanto rapida, evidenzia IDC.

    Le imprese con in piano di adottare servizi di cloud pubblico possono oggi beneficiare di soluzioni su misura in grado di soddisfare esigenze specifiche e contestualmente garantire il massimo livello di flessibilità, scalabilità e time-to-market; inoltre, grazie all’esperienza acquisita dall’industria e alla maggiore automazione garantita da tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning, la migrazione al cloud non è più un salto nel buio, ma un processo più prevedibile, governabile e con minori rischi. Il vero rischio è oggi semmai quello di vedere il proprio business contrarsi perché basato su infrastrutture obsolete, troppo rigide e lente.

    Portare l’asticella sempre un po’ più in alto

    Per molti versi, il cloud è ormai la nuova normalità. La questione non è più quando migrare, ma perché non è già stato fatto. L’obiettivo delle imprese deve essere oggi quello di raggiungere il più alto livello di maturità nel suo utilizzo, così da poter beneficiare del massimo ritorno possibile. Più agilità aziendale, più semplificazione attraverso una maggiore standardizzazione, più sicurezza e un flusso continuo di nuove funzionalità per generare vera innovazione sono alcuni dei vantaggi che possono essere sfruttati dalle aziende che hanno maturato più esperienza sul campo.

    I benefici della ‘nuvola’

    Secondo una survey condotta da IDC nel 2018 su 1.857 aziende in tutto il mondo, al primo posto tra i risultati conseguiti dalle imprese in avanzato livello di maturità nell’utilizzo del cloud non c’è la riduzione dei costi. Magari si può partire con questo obiettivo, all’inizio del percorso di migrazione, ma i benefici maggiori poi diventano altri.

    Al primissimo posto, per il 70% circa degli intervistati, c’è la maggiore sicurezza IT; al secondo posto, per il 65%, la maggiore agilità di business; al terzo, per poco più del 60%, una semplificazione e standardizzazione delle infrastrutture IT e piattaforme applicative.

    Chiudono la “Top 5” dei benefici la maggiore produttività dello staff IT e l’accesso più veloce a nuove funzionalità.

    Cosa riserverà il futuro

    Questa nuova consapevolezza si sta chiaramente ripercuotendo sulla richiesta da parte delle imprese di servizi e infrastrutture in cloud pubblico. Secondo le previsioni di IDC, la spesa mondiale in public cloud crescerà del 23,8% nel 2019, raggiungendo i 210 miliardi di dollari di valore. Nel 2022, questa spesa salirà a 370 miliardi, con un CAGR 2017-2022 pari al 22,5%.

    Più della metà della spesa 2019 in cloud pubblico sarà appannaggio delle soluzioni software (SaaS); i servizi di Infrastructure-as-a-Service (IaaS) saranno la seconda voce di spesa, davanti al Platform-as-a-Service (PaaS). In termini di velocità di crescita, sarà invece lo IaaS a far segnare il CAGR 2017-2022 più alto nel periodo di osservazione: +33,7%. Al secondo posto il PaaS con un CAGR del 29,8%.

    Il roadshow IDC – Aruba

    L’evoluzione dei servizi di cloud pubblico e il loro impatto sugli ambienti IT ibridi aziendali saranno i temi al centro del nuovo roadshow organizzato da Aruba Enterprise in collaborazione con IDC che toccherà le città di Ancona il 28 maggio, Verona il 6 giugno e Milano il 24 settembre.

    Intitolato proprio “Cloud, la nuova normalità”, questo roadshow territoriale costituirà l’occasione per un confronto aperto tra IDC, gli esperti di Aruba Enterprise e i direttori dei sistemi informativi italiani sulle nuove soluzioni cloud su misura, sui modelli single, hybrid e multicloud, e sulla migrazione al cloud degli ambienti legacy.

    Aruba cloud IDC Roadshow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.