• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    • Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:
    • TeamSystem rafforza il proprio posizionamento nel bacino del Mediterraneo con due acquisizioni in Turchia
    • E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI
    • Digital Transformation: è più importante la tecnologia o il caso d’uso?
    • La logistica fa sempre più gola al cybercrime
    • Fashion Box investe nel futuro con SAP Cloud ERP e AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come evolvono i cyber attacchi? La risposta nell’ultimo report di Akamai sul Q3 2017

    Come evolvono i cyber attacchi? La risposta nell’ultimo report di Akamai sul Q3 2017

    By Redazione LineaEDP29/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crescono gli attacchi che puntano alle applicazioni web ed evolvono le strategie offensive

    Il numero di attacchi attacchi alle applicazioni web cresce, sia su base trimestrale che annuale ed inoltre i cyber criminali si stanno organizzando per sfruttare in maniera sempre più sistematica i dispositivi IoT e Android per creare futuri eserciti di botnet.

    A lanciare l’allarme è il Rapporto sullo stato di Internet di Akamai relativo al terzo trimestre 2017 che ha rivelato proprio come nell’ultimo trimestre il numero di attacchi alle applicazioni web è aumentato complessivamente del 69% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del 30% rispetto al trimestre precedente. Nell’ultimo anno, inoltre, si è registrata una crescita del 217% negli attacchi lanciati dagli Stati Uniti, con un’impennata del 48% nell’ultimo trimestre rispetto a quello precedente.

    Guardando agli attacchi SQL injection (SQLi), anche nel terzo trimestre sono stati ampiamente utilizzati dai cyber criminali, contribuendo al notevole aumento degli attacchi alle applicazioni web. L'uso di questo vettore è infatti aumentato del 62% rispetto allo scorso anno e del 19% rispetto al trimestre precedente. La significativa crescita degli attacchi alle applicazioni web, specie gli attacchi “injection” come quelli SQLi, non dovrebbe sorprendere se si considera che l'ultima versione della OWASP Top 10 2017 pubblicata la scorsa settimana ha indicato l’“injection” (attacchi SQLi inclusi) come la principale vulnerabilità. Si tratta del primo aggiornamento significativo della OWASP Top 10 dal 2013, quando gli attacchi injection erano già al vertice della classifica.

    Forse ancora più allarmanti sono i risultati dell'indagine che riguarda la botnet Mirai e che ha riscontrato l'introduzione del malware WireX. Sebbene più ridotta rispetto alla precedente, la famiglia di malware Mirai, che si avvale dei dispositivi IoT, è stata responsabile del maggiore attacco registrato nel periodo di tempo preso in esame, a 109 Gbps. La costante attività della botnet Mirai, insieme all'introduzione di WireX, che prende il controllo dei dispositivi Android, evidenzia le ampie potenzialità delle nuove risorse a disposizione di un potenziale esercito botnet.

    Altri dati salienti del Rapporto sullo stato di Internet Q3 2017 – Security di Akamai includono:

    • L'analisi dell'uso da parte delle botnet di tecniche di Fast Flux basate sul DNS ha dimostrato come l’uso delle informazioni DNS in rapido cambiamento aiuti i cyber criminali ostacolando il monitoraggio e l'interruzione di botnet e malware.
    • Il numero di attacchi DDoS nel Q3 è aumentato dell'8% su base trimestrale, con una crescita del 13% nella media di attacchi per obiettivo (36).
    • La Germania, che non figurava tra i primi cinque stati di origine degli attacchi DDoS nel trimestre precedente, ha raggiunto nel terzo trimestre il numero più alto di IP fonte di traffico nocivo (58.746), rappresentando il 22% del totale globale.
    • L'Egitto, che nello scorso trimestre si era posizionato al primo posto per il traffico di attacchi DDoS (44.198), è invece uscito dalla Top 5 nel Q3.
    • L'Australia è stata il terzo Paese più colpito dagli attacchi alle applicazioni web (19.115.151), mentre nel trimestre precedente era totalmente assente dalla Top 10.

    Per finire un occhio al futuro: Akamai prevede che i risultati del quarto trimestre saranno influenzati dalle festività natalizie e dai relativi aspetti emozionali e di spesa. I criminali sfrutteranno probabilmente la criticità che l’ultimo trimestre dell’anno rappresenta per i retailer, che saranno maggiormente disposti a pagare un riscatto a fronte della minaccia di un attacco durante il periodo dell’anno in cui si registra un picco di vendite.

    Akamai Akamai Report Cyber attacchi Cyber Sicurezza Rapporto sullo stato di Internet Q3 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA

    04/11/2025

    Sopra Steria: supply chain IT più trasparente e data-driven:

    04/11/2025

    E4 insieme ad INAF per supportare la ricerca astronomica italiana con l’infrastruttura IT per il progetto ASTRI

    04/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025

    Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI

    03/11/2025
    Report

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.