• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • La threat intelligence di Bitdefender si rafforza
    • Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti
    • TA544 colpisce il cuore degli italiani
    • Servizi finanziari sotto attacco
    • Se l’identità è la nuova superficie d’attacco
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il monitoraggio dei data center ai tempi del Cloud

    Il monitoraggio dei data center ai tempi del Cloud

    Di Redazione LineaEDP05/05/2015Lettura 6 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende dovrebbero poter monitorare il corretto funzionamento dei datacenter, ma anche essere in grado di intervenire in tempo reale in caso di anomalie nelle prestazioni degli apparati in uso. Ce ne ha parlato Antonio Capobianco

    datacenter

    [section_title title=Parte 2]

    Effettivamente i parametri da controllare per garantire un buono stato di salute dei propri dispositivi non sono pochi. Temperatura, umidità, presenza di acqua, fumi, sono solo alcuni dei parametri ambientali da monitorare con cura per evitare gravi danni a datacenter e server aziendali. Ma oggi la maggior parte delle grandi aziende non monitora adeguatamente neppure i consumi energetici legati al voltaggio, alla potenza e al consumo elettrico dei propri apparati, con un danno non indifferente in termini di costi sostenuti: generalmente si stima da 10 a 30 volte di più di quanto dovrebbe essere il consumo energetico per metro quadro.

    Un’analisi puntuale di tali parametri dovrebbe essere un punto fondamentale per tutti i manager It che vogliano adottare una politica di riduzione dei consumi e ottimizzazione delle prestazioni. Ma le aziende non dovrebbero solo poter monitorare il corretto funzionamento dei datacenter, ma anche essere in grado di intervenire in tempo reale in caso di anomalie nelle prestazioni degli apparati in uso.
    Oggi, grazie ad adeguati sistemi di monitoraggio ambientale è possibile tenere sotto controllo ciò che succede all’interno delle mission critical facilities quali singoli rack, server room e datacenter al fine di prevenire failure, downtime e conseguente perdita di revenue e reputation.

     Alcuni dei sistemi di monitoraggio ambientale presenti sul mercato permettono di operare controlli in maniera rapida e a costi contenuti, offrendo un quadro completo e sempre aggiornato dello stato di salute dei datacenter anche da remoto. Grazie a questi sistemi è, infatti, possibile ricevere una tempestiva segnalazione – tramite un sms o una e-mail – nel caso in cui ci fosse un degrado delle prestazioni dei dispositivi, così da intervenire e assicurare sempre la continuità di servizio. Ma c’è di più. Alcuni sistemi di monitoraggio permettono anche di eseguire azioni automatiche al verificarsi di eventi disastrosi come ad esempio accendere un condizionatore secondario quando la temperatura della sala server raggiunge delle particolari soglie critiche.

    Tra gli strumenti di monitoraggio ambientale a disposizione delle aziende, SentiNet³ si è affermato in poco tempo come l’unico prodotto italiano in grado di competere con le maggiori aziende internazionali operanti sul mercato grazie alla sua facilità di utilizzo, velocità di messa in esercizio ed utilizzo di sensori wireless che permettono di controllare centinaia di parametri contemporaneamente.
    Una gestione ottimale degli apparati aziendali rappresenta il primo passo verso una più moderna strategia di business che massimizzi l’efficienza operativa delle infrastrutture aziendali esistenti così da liberare risorse da investire in quella innovazione tecnologica e digitale che ha per leva strategica proprio il cloud.

    1 2
    cloud data center Fata Informatica Monitoraggio data center Sentinet3
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    Servizi finanziari sotto attacco

    02/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023

    Se l’identità è la nuova superficie d’attacco

    02/10/2023

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023
    Report

    Servizi finanziari sotto attacco

    02/10/2023

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    La threat intelligence di Bitdefender si rafforza

    02/10/2023

    Milano Digital Week: SAP parla di AI in tre appuntamenti

    02/10/2023

    TA544 colpisce il cuore degli italiani

    02/10/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare