• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»La NATO prepara la cyber-guerra

    La NATO prepara la cyber-guerra

    Di Redazione LineaEDP08/05/2015Updated:10/05/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Esercitazione in grande stile per l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord e per sedici nazioni. Per l’Italia ha partecipato il Comando C4 dello Stato Maggiore della difesa insieme al dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa

    nato_cyberwar

    Spirano venti di guerra. Il pianeta è costellato da conflitti, alcuni evidenti ed altri latenti. Ma se un tempo le guerre si facevano fucile in mano e gambe in spalla ora le modalità della lotta si fanno differenti. Uno dei fronti più caldi è senza dubbio quello cyber: le guerre del futuro si combatteranno sempre più anche sul piano informatico.
    Ne è ben consapevole la Nato che per prepararsi a questo scenario non più molto fantascientifico ha organizzato una vera e propria simulazione di guerra cibernetica, la più grande al mondo. Svoltasi presso il Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence Nato di Tallin, con nome in codice “Locked Shield 2015”, l’imponente esercitazione ha visto la partecipazione di sedici nazioni e ha inscenato un violento attacco informatico contro l’immaginaria nazione di Berylia.
    Per l’Italia ha partecipato il Comando C4 dello Stato Maggiore della Difesa e fra i gruppi coinvolti anche uno di esperti del dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.

    I partecipanti erano divisi in 16 squadre blu, una per nazione, ed in una rossa, con i migliori esperti Nato. Ogni squadra blu doveva difendere i computer e le reti informatiche di Berylia dall’attacco dei rossi mentre un gruppo di giudici aveva il compito di valutare cosa stava accadendo e di assegnare i punteggi.

    “Il nostro ruolo – ha spiegato Fabrizio Baiardi dell’Università di Pisa – è stato di applicare gli strumenti dell’ambiente Haruspex per analizzare la rete informatica che era il ‘campo di battaglia’ di Berylia e di fornire alla squadra blu italiana le modifiche da apportare alla rete per renderla il più resistente possibile agli attacchi degli hacker del dream team NATO”.team_unipi_promostudi
    Sviluppato a partire da un progetto coordinato dal professor Fabrizio Baiardi e dall’ingegner Marcello Montecucco dalla Fondazione Promostudi di La Spezia, Haruspex è un insieme integrato di strumenti software in grado di individuare ed eliminare i punti deboli delle reti informatiche in modo automatico. Alcuni strumenti analizzano la rete per individuarne i difetti, altri suggeriscono le modifiche da realizzare per rendere sicura la rete.

    “Dopo il 2014, è stata la nostra seconda partecipazione alle esercitazioni Locked Shield – ha concluso Fabrizio Baiardi – il che ci ha permesso di ottenere feed back estremamente utili per valutare e migliorare le capacità e l’efficacia degli strumenti che stiamo sviluppando nel campo della sicurezza informatica. Raramente le reti informatiche vengono attaccate da esperti di così alto livello come quelli del dream team della Nato”.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare