• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto
    • Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione
    • HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud
    • SAS: 12 previsioni sull’intelligenza artificiale, tra miti e realtà
    • L’Intelligenza Artificiale impatta anche sull’Industria del Facility Management
    • Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE
    • thyssenkrupp Rasselstein: servizio clienti più trasparente ed efficiente con Zendesk
    • Vodafone Business si affida a Juniper per il suo nuovo servizio gestito SD-LAN
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Minacce IoT in aumento ma già note e prevedibili

    Minacce IoT in aumento ma già note e prevedibili

    Di Redazione LineaEDP10/04/2019Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un report F-Secure rivela che gli attacchi ai dispositivi connessi a internet crescono, ma si basano su punti deboli della sicurezza già noti

    Le minacce e il numero di attacchi contro i dispositivi connessi a internet continuano a crescere, ma si basano su punti deboli della sicurezza già noti, come software non aggiornati e password deboli.

    Lo rileva il nuovo report intitolato IoT threats: same hacks, new devices del fornitore di cyber security F-Secure, che usa dati raccolti e analizzati dai suoi Laboratori sottolineando che le minacce che prendono di mira i dispositivi internet of things stanno iniziando a moltiplicarsi più rapidamente che in passato.

    Il numero di minacce IoT osservato dai Laboratori F-Secure è raddoppiato nel 2018, crescendo da 19 a 38 in un solo anno. Ma molte di queste minacce usano ancora tecniche conosciute e prevedibili per compromettere i dispositivi. Le minacce che prendono di mira credenziali deboli o quelle predefinite fornite dal produttore, oppure le vulnerabilità non risolte, o tutte queste insieme, hanno costituito l’87% delle minacce osservate.

    A quanto pare, i maggiori produttori di device stanno prestando più attenzione alla sicurezza che non in passato, ma c’è un gran numero di dispositivi di numerosi produttori che non offrono molto in termini di sicurezza e privacy agli utenti finali.

    Come riferito in una nota ufficiale da Tom Gaffney, F-Secure Operator Consultant: «I grandi come Google e Amazon hanno fatto passi da gigante nei loro prodotti per la smart home grazie all’enorme sostegno di hacker etici come il nostro Mark Barnes, che ha eseguito il primo proof of concept per l’hacking di Echo nel 2017. Ma per anni i produttori hanno rilasciato sul mercato prodotti senza pensare molto alla sicurezza, quindi molti dispositivi ‘smart’ in circolazione sono vulnerabili ad attacchi relativamente semplici».

    Le minacce IoT sono state riscontrate raramente prima del 2014, si spiega nel report. Ma ciò è cambiato con il rilascio del codice sorgente per Gafgyt – una minaccia che ha preso di mira una varietà di dispositivi IoT, inclusi i dispositivi BusyBox, le telecamere a circuito chiuso (CCTV) e molti registratori video digitali (DVR).

    Nell’Ottobre 2016, Mirai, che è stato sviluppato dal codice di Gafgyt, è diventato il primo malware IoT a raggiungere notorietà a livello globale quando la sua massiccia botnet è stata utilizzata per lanciare uno dei più grandi attacchi denial-of-service distribuiti nella storia.

    Il codice di Mirai è pubblico “per scopi di Ricerca/Sviluppo IoC” dal 2016. Originariamente, utilizzava 61 combinazioni univoche di credenziali utilizzate per le infezioni. Entro tre mesi, quel numero aveva raggiunto quasi i 500. Ed è incredibilmente prevalente come famiglia di malware. Circa il 59% del traffico di attacco rilevato dai server honeypot di F-Secure nel 2018 ha preso di mira le porte Telnet esposte, con tentativi di Mirai di diffondersi.

    I guai iniziano con le supply chain dei produttori
    Secondo Jarno Niemela, F-Secure Labs Principal Researcher: «La maggior parte dei vendor di dispositivi rilasciano kit di sviluppo software per i chipset che utilizzano nelle loro smart camera, smart appliance e altri dispositivi IoT. Ecco da dove vengono le vulnerabilità e altri problemi. I produttori di dispositivi devono iniziare a chiedere di più in termini di sicurezza da questi fornitori e anche essere pronti a rilasciare aggiornamenti e patch non appena disponibili».

    Il report di F-Secure IoT threats: same hacks, new devices include anche:

    • Un rapido excursus delle minacce IoT dall’inizio del millennio fino al 2018
    • Una panoramica dei fallimenti e delle potenziali speranze di una regolamentazione
    • Uno sguardo ai potenziali rischi per la privacy associati ai dispositivi IoT

    Il report completo è disponibile QUI

     

     

     

     

    dispositivi connessi a internet F-Secure Internet of Things Minacce IoT
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    SAS: 12 previsioni sull’intelligenza artificiale, tra miti e realtà

    01/12/2023

    L’Intelligenza Artificiale impatta anche sull’Industria del Facility Management

    01/12/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Defence Tech

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE

    30/11/2023

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29/11/2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28/11/2023
    Report

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023

    L’intelligenza artificiale rappresenterà il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni

    21/11/2023

    La condivisione dei dati per l’AI generativa preoccupa le aziende

    20/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare