• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Mirai: nuova variante prende di mira il mondo aziendale

    Mirai: nuova variante prende di mira il mondo aziendale

    By Redazione LineaEDP22/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi di Kaspersky Lab

    Qualche giorno fa si è diffusa la notizia relativa ad una nuova variante della botnet Mirai che prende di mira dispositivi IoT aziendali.
    La botnet ha al suo interno moltissimi exploit, il che la rende molto pericolosa e rapida nella diffusione. Questo elemento, insieme alla storia già nota di Mirai e al fatto di prendere di mira grandi aziende, rendono la notizia molto interessante.
    Per questo motivo Victor Chebyshev, Security Expert di Kaspersky Lab, ha rilasciato un commento con le sue analisi e una serie di previsioni:

    “La scoperta di una nuova variante della botnet Mirai, in grado di prendere di mira una gamma piuttosto ampia di dispositivi connessi, in particolare all’interno delle grandi realtà aziendali, porta con sé importanti implicazioni per gli amministratori di sistemi delle imprese industriali: questo scenario è stato visto più e più volte, con ondate di nuove varianti e attacchi. Le ragioni sono tante. In primo luogo, il codice sorgente del malware Mirai è trapelato qualche tempo fa e ora può essere sfruttato da qualsiasi cybercriminale con competenze in fatto di programmazione. In secondo luogo, il codice è abbastanza flessibile e universale, quindi è possibile creare delle botnet di vari livelli di complessità e per scopi diversi, adattabili a qualsiasi architettura hardware. Ultima cosa, ma non meno importante: il codice può funzionare in combinazione con gli exploit che sfruttano le vulnerabilità, ampliando così la gamma dei metodi in grado di compromettere la protezione di un dispositivo.

    Quest’ultimo aspetto è il più pericoloso, dal momento che rileviamo sempre più attacchi che mettono in campo nuovi exploit. Possono colpire un dispositivo in modo più veloce ed efficace rispetto al canonico uso di tecniche di “brute forcing” per le password, accelerando così il processo di infezione e l’espansione della botnet stessa. Questa notizia suggerisce anche che gli autori della minaccia stanno continuando a sviluppare attivamente il malware Mirai. Questo significa anche che la ricerca di nuove vulnerabilità da integrare nel payload del malware o da uploadare in modo dinamico è destinata a continuare anche in futuro.

    La situazione è resa ancora più grave dal fatto che il codice di Mirai viene costantemente aggiornato per evitare di essere rilevato dalle soluzioni di sicurezza.
    Pertanto ci aspettiamo di assistere a nuove ondate di infezioni da parte di Mirai che si diffonderanno tra i nuovi dispositivi IoT, dispositivi per i quali non vengono rilasciate per tempo delle patch o che non sono protetti da soluzioni di sicurezza”.

    Per evitare che i device, personali o aziendali, diventino vittime della botnet Mirai è importante:

    - Installare le patch e gli aggiornamenti su tutti i dispositivi e i sistemi non appena questi vengono rilasciati, aggiornamenti del firmware compresi.
    - Controllare il volume di traffico che proviene da ciascun dispositivo: i dispositivi infetti sono caratterizzati da un traffico decisamente più elevato.
    - Cambiare sempre le password preinstallate e adottare una policy efficace in fatto di password anche per i dipendenti (le combinazioni devono essere complesse e comprendere lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli).
    - Riavviare un dispositivo se si pensa che stia lavorando in modo strano. Bisogna sempre tenere presente il fatto che, se in questo modo si può interrompere un’eventuale infezione da malware in corso, da solo il device non sarà in grado di ridurre il rischio di possibili altre infezioni.

    botnet Kaspersky Lab Mirai sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.