• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Nuovo report Kaspersky: tutto sui DDoS

    Nuovo report Kaspersky: tutto sui DDoS

    By Redazione LineaEDP07/08/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel secondo trimestre del 2019 gli attacchi DDoS sono cresciuti del 18% rispetto all’anno precedente

    ddos

    Nel secondo trimestre del 2019 il numero complessivo degli attacchi DDoS è cresciuto del 18% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2018.

    Gli attacchi di tipo Application-layer, molto complessi da mettere in atto e dai quali è più difficile difendersi, sono aumentati di circa un terzo (32%) rispetto al secondo trimestre del 2018. Di conseguenza, ora costituiscono quasi la metà (46%) di tutti gli attacchi che sono stati sventati grazie alla soluzione Kaspersky DDoS Protection.

    Secondo il nuovo report di Kaspersky, dal titolo “DDoS attacks in Q2 2019”, il numero di attacchi registrato nel secondo trimestre dell’anno è diminuito del 44% rispetto a quanto rilevato nel primo trimestre, un dato non insolito se si considera che questo tipo di attacchi è meno frequente nell’ultima parte della primavera e nel corso dei mesi estivi. Nonostante questo, la quantità di attacchi DDoS risulta in aumento del 18% rispetto a quanto registrato nello stesso periodo del 2018 e addirittura del 25% se paragonata con quanto accaduto nel secondo trimestre del 2017.

    In particolare il calo stagionale ha avuto solo un effetto trascurabile sul numero di attacchi all’Application-layer, che si sono ridotti del 4% rispetto a quanto rilevato nel trimestre precedente.

    Questo genere di attacchi prende di mira specifiche funzioni o API delle applicazioni per consumare non solo le risorse della rete, ma anche quelle del server. Sono anche molto più complessi da rilevare ed è difficile proteggersi da loro, perché includono l’esecuzione di richieste legittime.

    Se messi a confronto con i dati del secondo trimestre del 2018, il numero di questo tipo di attacchi risulta aumentato di quasi un terzo (32%) e la percentuale relativa nel secondo trimestre del 2019 è salita del 46%. Si tratta di un aumento del 9% rispetto al primo trimestre dell’anno e del 15% rispetto allo stesso periodo nel 2018.

    “Di solito, quelli che portano avanti attacchi DDoS a scopo puramente ludico si prendono una pausa nel corso dei mesi estivi, accantonando questo tipo di attività fino a settembre. Le statistiche relative a quest’ultimo trimestre, invece, rivelano che gli attaccanti professionisti, quelli che mettono in atto attacchi DDoS di tipo complesso, stanno lavorando molto anche nei mesi estivi. Si tratta di una tendenza che dovrebbe preoccupare le aziende. Molte sono ben protette da volumi elevati di “junk traffic”, ma per gli attacchi DDoS all’Application-layer è necessario identificare attività illegittime anche quando il volume di traffico è ridotto. Consigliamo quindi alle aziende di scegliere soluzioni di sicurezza per attacchi DDoS che siano in grado di contrastare anche attacchi di tipo complesso, come questi”, ha commentato Alexey Kiselev, Business Development Manager del team DDoS Protection di Kaspersky.

    L’analisi dei comandi ricevuti dai bot dai server di comando e controllo (C&C) ha mostrato che il più lungo attacco DDoS nel secondo trimestre del 2019 è durato 509 ore, quindi circa 21 giorni. Si tratta dell’attacco più lungo da quando Kaspersky ha iniziato a monitorare l’attività delle botnet nel 2015. Prima di questa rilevazione, l’attacco più lungo era durato 329 ore ed era stato registrato nell’ultimo trimestre del 2018.

    Per aiutare le aziende a proteggersi dagli attacchi DDoS, Kaspersky raccomanda di adottare le seguenti misure:

    • Assicurarsi che le risorse Web e IT possano gestire un traffico intenso.
    • Utilizzare soluzioni di sicurezza professionali per proteggere le aziende da eventuali attacchi. Una soluzione come Kaspersky DDoS Protection coniuga la grande competenza di Kaspersky nella lotta alle cyberminacce con lo sviluppo in-house dell’azienda. La soluzione protegge da tutti i tipi di attacchi DDoS a prescindere dalla loro complessità, dalla loro potenza e dalla loro durata.
    Il report completo di Kaspersky dedicato agli attacchi DDoS nel secondo trimestre del 2019 è disponibile online su Securelist.

    DDoS Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.