• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Red Hat Ceph Storage 3 estende le possibilità dei workload enterprise

    Red Hat Ceph Storage 3 estende le possibilità dei workload enterprise

    By Redazione LineaEDP15/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La più recente release della piattaforma di storage a oggetti supporta OpenStack e gli ambienti eterogenei, migliora l’usabilità e le prestazioni

    red hat

    Con Red Hat Ceph Storage 3 la piattaforma object storage software-defined di Red Hat si evolve introducendo il supporto dello storage a blocchi via SCSI e del file storage con CephFS. La soluzione estende così il valore dello storage unificato su OpenStack e gli ambienti eterogenei, ampliando i casi d’uso per la piattaforma storage realizzata per implementazioni petabyte scale.

    Supporto a OpenStack e agli ambienti eterogenei, miglioramento dell’usabilità e delle prestazioni

    Red Hat Ceph Storage 3 include le seguenti funzionalità

    • Soddisfa una vasta gamma di esigenze in OpenStack, aiutando le imprese a sfruttare al massimo la piattaforma per l’implementazione di infrastrutture cloud senza incorrere in costi di sistemi storage discreti che devono essere gestiti separatamente. L’introduzione di CephFS, un file system scale-out compatibile con POSIX, complementa il supporto dello storage a blocchi e oggetti attualmente offerto da Red Hat Ceph Storage 3 per OpenStack. I clienti potranno integrare lo storage in modo più efficace con OpenStack per implementazioni private cloud in casi diversi tra cui web-scale cloud, Network Functions Virtualization Infrastructure (NFVi) e development/compute cloud.
    • Facilita la migrazione da piattaforme storage legacy grazie al supporto per l’interfaccia iSCSI e nuovi casi d’uso tra cui backup e ripristino. Questo è particolarmente utile in ambienti storage eterogenei quali VMware e Windows che mancano di un driver Ceph nativo. Il gateway iSCSI assicura un’unica piattaforma block storage conveniente e scalabile per estendere l’infrastruttura di virtualizzazione insieme all’uso di Ceph con workload moderni senza richiedere una SAN dedicata.
    • Implementa lo storage enterprise nei container Linux semplificando le operazioni e riducendo il footprint. I deamon storage containerizzati permettono di usare Red Hat Ceph Storage su un numero minore di server co-localizzando servizi che in precedenza richiedevano hardware dedicato, evitando però il rischio di conflitti di risorse. Test preliminari basati su configurazioni Red Hat Ceph Storage standard hanno mostrato una minor spesa hardware di almeno il 24%. Ciò è particolarmente significativo per i clienti telco che stanno implementando NFVi e che hanno limitazioni in termini di hardware o spazio.

    Red Hat Ceph Storage 3 migliora inoltre la user experience aiutando gli amministratori a monitorare e risolvere in modo proattivo cluster storage distribuiti tramite un’interfaccia grafica dei dati di utilizzo del cluster nella sua totalità o come componenti singoli. La nuova interfaccia web-based, che comprende oltre 12 dashboard, si basa sul progetto Ceph Metrics. Vi sono anche altri vantaggi in termini di usabilità e strati di automazione, quali dynamic bucket sharding, per semplificare la manutenzione e ridurre i costi operativi.

    Un whitepaper gratuito

    Scopri di più sulle tecnologie container di Red Hat con il  whitepaper gratuito a disposizione sul nostro sito!

     

    Red Hat Red Hat Ceph Storage 3
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.