• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Tecnologia: che impatto ha sulla forza lavoro?

    Tecnologia: che impatto ha sulla forza lavoro?

    By Redazione LineaEDP24/01/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo rivela un sondaggio Red Hat

    Per molti settori, dai trasporti alle utility, fino alla manifattura e oltre, i dipendenti sul campo rappresentano un elemento cruciale del successo dell’azienda, della soddisfazione dei clienti e della crescita del fatturato. La trasformazione digitale – con l’avvento di nuove frontiere come l’intelligenza artificiale (AI), i dispositivi mobili smart, l’Internet of Things (IoT) e le tecnologie di business process management (BPM) – ha dato vita a nuove opportunità per semplificare e rivoluzionare i flussi di lavoro tradizionali e la gestione della forza lavoro.

    Per meglio comprendere come queste tecnologie vengono applicate e quale impatto stanno avendo in azienda, Red Hat ha commissionato a Vanson Bourne una ricerca volta a esaminare gli attuali trend di investimento, gli schemi di adozione attuali e futuri, i casi d’uso e le sfide legate all’implementazione.

    I risultati, ottenuti su un campione di 300 decisori IT in USA, Europa e Asia, confermano notevoli investimenti in tecnologia con un aumento stimato del 25% entro novembre 2018, volti a incrementare la produttività della forza lavoro (46%), semplificare o ottimizzare attività e processi sul campo (40%) e migliorare il servizio clienti (37%).

    Quando consideriamo gli attuali trend che stanno dominando il dibattito nel settore tech, vediamo che l’AI è uno dei principali. Anche se si tratta di una categoria ancora emergente, implementata solo dal 24% degli intervistati, questa tecnologia ha un elevato potenziale in diversi settori, tanto che un ulteriore 30% ha confermato di volerla implementare nel 2018.

    Tra le tecnologie AI già implementate o in fase di adozione da parte degli intervistati, vediamo che i settori di applicazione sono:

    • Analisi predittiva (55%)
    • Machine learning (46%)
    • Chatbot o assistenti digitali virtuali (45%)
    • Robotic process automation (44%)

    Nonostante si tratti di tecnologie più consolidate, mobile, IoT e BPM hanno ancora molto spazio di crescita e gli intervistati confermano una crescita a doppia cifra sia in termini di investimenti che di implementazioni entro il novembre 2018. Anche se il 67% ha già adottato app mobili per le attività sul campo, un ulteriore 19% pensa di implementarne di nuove. Lo scenario per BPM e IoT è simile: le implementazioni cresceranno dal 61 all’81% nel BPM e dal 53 al 73% per l’IoT, alimentate da un aumento previsto negli investimenti del 20-24%.

    Tuttavia, insieme alla voglia di investire in tecnologia e di aumentare le implementazioni, gli intervistati sono consapevoli delle sfide tecniche che dovranno affrontare nello sviluppo e adozione di applicazioni per la gestione della forza lavoro. L’accesso tempestivo ai dati è cruciale per coloro che operano da remoto, in ambienti ostili o in aree con scarsa connettività, così come la possibilità di proteggere tali dati mentre viaggiano in rete. Ne risulta che garantire la protezione dei dati è stata identificata come principale sfida dal 34% degli intervistati, seguita da:

    • il passo del cambiamento tecnologico (29%)
    • l’integrazione di soluzioni con sistemi di back-end legacy (28%)
    • la mancanza di standardizzazione (27%)

    La buona notizia è che il settore tech continua a fare progressi in queste aree. Enti indipendenti si focalizzano sull’esigenza di maggiore standardizzazione e interoperabilità tra dispositivi IoT, su tecnologie di integrazione più agili, distribuite e leggere, e sulla sicurezza dei dati.

    lavoro Red Hat survey tecnologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.