• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?
    • Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire
    • AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende
    • Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile
    • AIPSA: Alessandro Manfredini alla Presidenza per il triennio 2025-2028
    • Turkcell, Juniper e ID Quantique realizzano un PoC per reti Quantum-Safe
    • GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Che vantaggi offre il cloud quando si parla di data management?

    Che vantaggi offre il cloud quando si parla di data management?

    By Redazione LineaEDP24/07/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vincenzo Costantino di Commvault identifica cinque scenari per un data management più efficace tramite il cloud

    A cura di Vincenzo Costantino, Emea South technical services director, Commvault

    E’ chiaro a tutti quando è indicato fare uso del cloud per il data management? Con l’utilizzo sempre più diffuso del cloud computing, e un numero sempre più alto di cloud a disposizione, può essere utile considerare le opportunità legate all’utilizzo di questo approccio in tema di data management.

    Il cloud offre benefici eccezionali – la flessibilità di poter modulare le proprie risorse in base alle necessità, il trasferimento dei budget da costi fissi a costi variabili, la superiore disponibilità, tanto per citarne solo alcuni. Questi ed altri vantaggi stanno spingendo le organizzazioni a trasferire nel cloud i propri workload, motivo per cui è importante dotarsi di un piano per il data management.

    Ecco cinque motivi per cui è indicato utilizzare il cloud per il data management

    1. Cloud backup e recovery: le organizzazioni più agili mantengono la loro competitività quando possono accedere ai dati da ogni location. Un backup e recovery nel cloud rende possibile accedere ai propri dati in ogni momento – e offre ai team IT la possibilità di recuperarli sempre, da ogni luogo. Se si usa il cloud per ogni livello di dati, si può sempre essere pronti nel caso in cui il business richieda un ripristino. E’ fondamentale poter scegliere il tipo di backup e di ripristino – on-premise, public cloud, private cloud o una soluzione ibrida – che meglio soddisfa le proprie esigenze di business.
    2. Cloud disaster recovery: il disaster recovery può essere difficile, oltre che costoso. Trasferendo nel cloud il testing del DR i costi si abbassano notevolmente – è possibile avviare l’ambiente nel momento in cui si deve effettuare il test, disattivarlo immediatamente dopo. La soluzione ideale è disporre di un ambiente di DR attivabile in modalità one-button sia per testing che per un ripristino reale.
    3. Cloud data migration: trasferire dati ovunque deve essere un processo sicuro. Alcune soluzioni specifiche o tool pensati per il cloud mantengono i dati in chiaro durante questo processo, quindi potenzialmente vulnerabili. Idealmente, i dati devono essere cifrati, deduplicati e compressi prima di ogni trasferimento.
    4. Dev/Test nel cloud: il cloud consente di creare ambienti di test senza dover aspettare nessuna installazione hardware. Trasferire le applicazioni di Dev/Test nel cloud permette di avere a disposizione ambienti veloci e flessibili, in linea con le proprie policy di sicurezza. Alcune piattaforme consentono di creare un ambiente cloud temporaneo, offrendo così ai team di sviluppo applicativo la possibilità di operare in un ambiente reale, cui possono accedere facilmente da ogni centro applicativo nel mondo. Ambienti Dev/Test nel cloud permettono di rendere disponibili applicazioni nuove al business – e ai clienti – in tempi più ridotti.
    5. Un data management unico per cloud e storage on-premise: invece di abbinare soluzioni specifiche e puntuali per backup, archiviazione e reporting, nel cloud e on-premise, è consigliabile scegliere un’unica piattaforma per la gestione dei dati, indipendentemente da dove essi si trovino. Avere visibilità e controllo dei dati nel cloud, on-premise e su scenari ibridi da un’unica piattaforma permette di avere a disposizione informazioni complete e aggiornate. E soprattutto, elimina duplicazioni delle attività. E’ possibile definire le policy di governance una volta sola, e replicarle sulle differenti location –anche nel caso di nuove applicazioni e set di dati
    cloud CommVault data management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025

    AI e AI Agentica: una ventata innovativa all’interno delle aziende

    02/07/2025

    Almawave ottiene certificazione ISO/IEC 42001 per l’AI responsabile

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.