• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Veritas sceglie la tecnologia Citrix

    Veritas sceglie la tecnologia Citrix

    Di Redazione LineaEDP09/09/2016Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Centralizzare per efficientare la produttività

    Con una presenza capillare sul territorio, che conta ben 120 siti tra sedi direzionali, sedi operative, impianti e depositi, Veritas – Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi, ha scelto la tecnologia di Citrix per garantire l’utilizzo di tutti gli applicativi, soprattutto quelli Client-server da tutte le sedi, anche da quelle più remote che potevano contare solo su collegamenti in rame molto lenti, centralizzando la gestione dell’applicativo e riducendo l’assistenza IT sui vari PC dislocati nei vari impianti di smaltimento.

    “A fronte di queste esigenze, la scelta di Citrix è stata quasi obbligata,” ha affermato Stefano Nironi, Responsabile Infrastrutture Tecnologiche del Gruppo Veritas “perché dovevamo garantire agli utenti in remoto una facilità d’uso e una velocità di esecuzione degli applicativi che permettesse loro di essere pienamente operativi senza compromettere la produttività.”

    Veritas è la prima multiutility del Veneto per dimensioni e fatturato e impiega 2.113 dipendenti che salgono a 2.721 per l’intero gruppo.
    La società gestisce il ciclo integrato delle acque (prelievo, sollevamento, trattamento e distribuzione) per uso civile e industriale, oltre a provvedere alla raccolta e alla depurazione di acque reflue domestiche e industriali. Inoltre, il gruppo veneziano sta costantemente aumentando le proprie competenze nell’energy management e nella produzione di energia da fonti rinnovabili (pannelli solari).

    Veritas gestisce altresì il ciclo integrale dei rifiuti in tutte le sue fasi, dal conferimento al trattamento, dal riciclaggio fino al recupero e smaltimento nel polo tecnologico di Fusina, uno tra i maggiori impianti presenti in Europa per quantità trattate e potenzialità.
    La società si occupa infine anche della gestione integrata di servizi cimiteriali e funerari, di mercati all’ingrosso, di bonifiche ambientali, di cura del verde pubblico e di servizi specifici legati alla tipicità del territorio veneziano (percorsi pedonali in caso di alta marea e di neve, servizi antincendio, etc.), oltre a fornire alle aziende servizi ambientali, soprattutto nel campo del ciclo completo dei rifiuti, compresi quelli differenziati. Tra le sue aree di competenza rientra anche la gestione delle utilities all’interno del porto di Venezia, cioè la gestione delle reti e la fornitura ai clienti finali di acqua, gas ed energia elettrica.

    I numeri di Veritas riflettono l’elevato livello di complessità del suo business:
    67,5 milioni sono i metri cubi di acqua distribuiti, 5,2 milioni sono quelli distribuiti dall’acquedotto industriale mentre per quanto riguarda le acque reflue sono 76,4, il tutto su una rete idrica complessiva che sfiora i 4000 chilometri e oltre 2000 chilometri di rete fognaria. Nel 2015 Veritas ha raccolto 407.236 tonnellate di rifiuti, di cui 244.059 differenziate (64,15%). Ogni anno sono 1.830 i chilometri di strade spazzate, 119 i parchi dove viene effettuata la cura del verde e l’azienda può contare sul supporto di 664 mezzi stradali e 155 natanti.

    “A fronte di queste esigenze, la scelta di Citrix è stata quasi obbligata – ha affermato Stefano Nironi, Responsabile Infrastrutture Tecnologiche del Gruppo Veritas – perché dovevamo garantire agli utenti in remoto una facilità d’uso e una velocità di esecuzione degli applicativi che permettesse loro di essere pienamente operativi senza compromettere la produttività”.

    Centralizzare per migliorare efficienza e produttività

    In una realtà aziendale in continua evoluzione, dove le persone per necessità operative si spostano continuamente fra le sedi, un ruolo di grande importanza riveste anche la gestione dei device mobili e, proprio per questo, la scelta di Veritas è caduta su XenDesktop 7.6 e NetScaler VPX200. Oggi la farm Citrix è composta da 9 server applicativi, 6 server di infrastruttura, di cui 2 Store Front, 2 Delivery Controller e 2 Provisioning Server e vengono pubblicate circa 60 applicazioni, mentre NetScaler fa da Load Balancer per circa 200 utenti contemporanei. La funzione di Load Balancer viene utilizzata anche per l’accesso a SharePoint, Exchange, Sportello online WEB da internet, CRM SAP, EngageOne, complessivamente sono autorizzati circa 2500 utenti interni più quelli da Internet.

    NetScaler viene utilizzato anche come Reverse Proxy e Url Rewrite ed è stata anche realizzata una piccola sala corsi con 16 Thin Client: con il supporto di Xendesktop vengono pubblicate sui client le applicazioni che di volta in volta servono per la formazione.

    Il workplace che cambia

    Grazie a Citrix, l’azienda è riuscita a gestire la continuità di servizio, anche in seguito a processi di acquisizioni e fusioni, centralizzando gli applicativi e migliorando la gestione dei continui aggiornamenti dei client applicativi, aggiornamenti che sarebbe stato necessario effettuare in tutta l’intera provincia di Venezia, su un numero di PC pari a un migliaio, oltre a dispositivi mobili come smartphone, tablet e pc portatili.

    citrix Veritas
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023

    DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?

    29/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare