• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Piattaforme essenziali per provider IT
    • Netskope: la sicurezza deve essere unificata
    • Kyndryl e AWS si alleano per la modernizzazione dei mainframe
    • Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo
    • Resilienza e conformità normativa con Commvault, Kyndryl e Pure Storage
    • Dai dati al valore, ecco la sfida digitale delle PMI
    • Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità
    • Bitdefender potenzia l’email security con l’acquisizione di Mesh Security
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Rivoluzione SDDC in cloud VMware per InnovaPuglia

    Rivoluzione SDDC in cloud VMware per InnovaPuglia

    By Redazione LineaEDP05/12/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La società tecnologica in-house della Regione Puglia ammoderna la propria infrastruttura informativa con VMware

    software defined data center

    Per erogare servizi ICT più efficienti per tutti gli enti sanitari e le PA del territorio pugliese, InnovaPuglia ha scelto di ammodernare la propria infrastruttura informativa con VMware.

    Intenta ad acquisire la certificazione di Polo Strategico Nazionale e diventare un cloud provider centrale per il dialogo tra le amministrazioni e i cittadini in tutto il Mezzogiorno, la realtà nata il 29 dicembre 2008 per offrire supporto tecnico alla Regione nella programmazione strategica a sostegno dell’innovazione, intende aumentare la capacità di offerta dei servizi a un territorio più ampio, con una migliore qualità e innovando al contempo l’infrastruttura tecnologica che li esprime.

    Oggi, infatti, InnovaPuglia è impegnata in attività a supporto della programmazione strategica regionale a sostegno dell’Innovazione Digitale. La società accompagna la Regione Puglia nella definizione e realizzazione del Sistema Digitale Regionale, attraverso diverse attività, quali la gestione di banche dati e sistemi informativi a valenza strategica regionale; la progettazione, sviluppo e implementazione del sistema informativo regionale e di infrastrutture pubbliche ICT.

    Nello specifico, il Piano strategico per la modernizzazione e l’ottimizzazione delle infrastrutture pubbliche ICT, promosso dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), prevede l’individuazione di infrastrutture fisiche di proprietà della PA che verranno elette a Poli Strategici Nazionali (PSN) e l’individuazione di un percorso delle PA per la transizione verso un modello cloud di erogazione dei servizi.

    I Poli Strategici Nazionali devono rispettare determinati requisiti di capacità, eccellenza tecnica, economica ed organizzativa.

    Verso un data center software defined
    Il data center regionale gestito da InnovaPuglia è già caratterizzato per alta efficienza e affidabilità. La sfida è, dunque, quella di qualificare la propria struttura organizzativa secondo gli stringenti requisiti definiti da AgID nella direzione del cloud.

    Qui entra in gioco VMware in qualità di partner tecnologico in grado di progettare i servizi professionali e stabilire diversi “checkpoint” tecnici a garanzia del livello di qualità fornito dal system integrator e della totale aderenza della fase implementativa rispetto la soluzione architetturale progettata.

    Salvaguardando gli investimenti già realizzati, la virtualizzazione è entrata a far parte dello scenario infrastrutturale del data center di InnovaPuglia dal 2011 e oggi si estende a oltre il 90% dei sistemi in esecuzione.

    Grazie all’affidabilità delle tecnologie VMware, tramite un progetto Regionale, InnovaPuglia ha fatto evolvere la sua infrastruttura ICT verso il modello software defined data center in logica cloud, introducendo alcune delle più innovative tecnologie VMware. In particolare, con l’adozione della vRealize Suite, oltre all’introduzione di un portale di provisioning per automatizzare numerose fasi di attivazione di servizi di infrastruttura e cloud, sono state introdotte tecniche di virtualizzazione della rete e microsegmentazione.

    Grazie a queste funzionalità, InnovaPuglia è stata in grado di rendere più veloce, agile e sicura la piattaforma garantendo efficientamenti anche in ottica di conduzione operativa. In questa fase il data center di InnovaPuglia eroga prevalentemente servizi di infrastruttura in modalità IaaS per erogazione di servizi di elaborazione, storage, sicurezza e connettività, lasciando ai system integrator, e quindi al mercato, la gestione dei sistemi e la manutenzione applicativa.

    In transizione verso un nuovo modo di lavorare
    I professionisti di InnovaPuglia – oltre venti risorse specializzate – sono state coinvolte in diverse iniziative di formazione sulle nuove tecnologie, il che ha permesso di gestire la transizione verso un nuovo modo di lavorare, una modalità innovativa che riguarda anche il personale dei system integrator che lavorano sulla componente applicativa e sistemistica, avvantaggiandosi della semplicità d’uso dei pannelli per il provisioning e la gestione delle risorse IT virtualizzate.

    Per InnovaPuglia il progetto di ammodernamento del data center con tecnologie cloud consente di consolidare i propri sistemi in un’infrastruttura IT più facile da gestire, efficiente, moderna e sicura. I benefici per gli enti che trasferiscono i propri sistemi informativi e il proprio patrimonio applicativo su InnovaPuglia sono quelli di lavorare con un data center, sicuro, efficiente, protetto da un perimetro di sicurezza evoluto, collegato con una rete a larga banda dedicata.

    È un’operazione di razionalizzazione e consolidamento che avvantaggia sia la collettività, grazie al miglioramento del servizio reso possibile da un’infrastruttura ICT più moderna e performante, sia le aziende system integrator, che possono lavorare agevolmente su sistemi enterprise-ready.

    Per il futuro, infine, InnovaPuglia sta considerando di passare a un modello di elaborazione as a service, che prevede funzionalità avanzate di virtualizzazione della parte computazionale così come della parte network e sicurezza, in una logica di erogazione cloud.

    In questo modo, diventerebbe un provider di servizi IT per le PAL che hanno quelle caratteristiche di agilità, elasticità e scalabilità proprie del cloud.

    Come riferito in una nota ufficiale da Maria Luigia Campaniello, responsabile della Comunicazione istituzionale di InnovaPuglia: «Il rinnovamento del datacenter che abbiamo promosso con la collaborazione di VMware e dei servizi professionali, va nella direzione di una maggiore efficienza e standardizzazione di piattaforme e servizi, e ci permette di candidarci al ruolo di Polo Strategico Nazionale per l’erogazione di servizi ICT della PA. In questo ruolo potremo restituire al mercato dei nostri utilizzatori nella sanità e nella Pubblica Amministrazione – e quindi ai cittadini – tutta la potenza, l’agilità, affidabilità e la sicurezza che oggi siamo in grado di assicurare, in Puglia e in tutto il mezzogiorno».

     

    Data center software-defined InnovaPuglia Polo Strategico Nazionale vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl e AWS si alleano per la modernizzazione dei mainframe

    20/06/2025

    Cloud: guardare all’ottimizzazione come a un processo evolutivo

    20/06/2025

    Resilienza e conformità normativa con Commvault, Kyndryl e Pure Storage

    20/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Defence Tech

    Netskope: la sicurezza deve essere unificata

    20/06/2025

    Le aziende industriali in EMEA sottovalutano le vulnerabilità

    20/06/2025

    SERICS Cybersecurity Academy: per una formazione in cybersecurity d’eccellenza

    18/06/2025

    ConfSec 2025: lo stato dell’arte della cybersecurity nel Sud Italia

    17/06/2025
    Report

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025

    PMI: l’adozione dell’IA è “work in progress”

    19/06/2025

    L’Intelligenza Artificiale trasforma lo shopping degli italiani

    18/06/2025

    PMI italiane e il potenziale inespresso dell’Intelligenza Artificiale

    18/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.