• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Spionaggio: la NSA ha violato gli accordi?

    Spionaggio: la NSA ha violato gli accordi?

    Di Redazione LineaEDP03/11/2015Updated:02/11/2015Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Berlino afferma che i servizi segreti statunitensi hanno violato il patto del 2002 relativo alla tutela reciproca dalle intercettazioni per politici e istituzioni

    NSA

    Per il governo di Berlino la NSA ha violato gli accordi in materia di spionaggio. Lo riferisce Spiegel online, citando il rapporto conclusivo elaborato da Kurt Graulich, responsabile del gruppo di lavoro speciale istituito dal governo tedesco.

    I due paesi avevano stipulato nel 2002 un accordo che prevede una tutela reciproca dalle intercettazioni per politici e istituzioni, in virtù del quale a nessuno dei due servizi di sicurezza è concesso spiare i propri cittadini.

    Fra i codici di ricerca commissionati dalla National Security Agency al servizio segreto tedesco, si trovano però molti indirizzi di aziende tedesche, cosa che l’accordo tra le due nazioni non permetteva.

    Sempre secondo Spiegel online, il rapporto degli esperti incaricati dal governo indica inoltre “un numero sorprendentemente elevato” gli obiettivi tedeschi che gli americani avrebbero suggerito al Bnd, i servizi segreti tedeschi. Tra di essi, molte aziende tedesche o con una sede nel territorio tedesco.

    Secondo il rapporto, gli uomini del Bnd avrebbero comunque scartato una parte dei selettori (i codici di ricerca) prima che fossero immessi nel sistema. Il 16% dei selettori scartati riguardavano numeri di telefono, di fax o indirizzi e-mail in Germania. E tuttavia, avrebbero concluso gli esperti tedeschi, il reato persiste anche se quei criteri non sono stati utilizzati perché l’Nsa non avrebbe dovuto fornirli.

    BND Nsa sicurezza spionaggio
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare