• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sara Assicurazioni migra sul multicloud con Megaport
    • Integrity360 acquisisce Holiseum, Adsigo e Nclose
    • Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati
    • La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende
    • AWS Security Hub: SentinelOne è partner promotore
    • Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint
    • Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche
    • L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»CIO: una figura in continua evoluzione

    CIO: una figura in continua evoluzione

    By Redazione LineaEDP24/11/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il CIO di domani deve essere in grado di sfruttare le potenzialità dell’AI, deve puntare sull’apprendimento continuo, ma deve anche investire in una serie di fondamentali soft skill

    CIO Survey 2023
    Foto di Tumisu da Pixabay

    Se c’è un ruolo professionale che evolve in modo più rapido e più concreto rispetto agli altri, quello è senz’altro il CIO. Figura assolutamente nuova e considerata per poche aziende a qualche anno fa, è diventata oggi ormai una figura indispensabile per tante imprese, che non possono più fare a meno del proprio direttore informatico.

    Il motivo è semplice: senza le giuste “informazioni” – rappresentate dalla seconda “I” di CIO – nessuna decisione può esser presa. Spinto dall’innovazione continua delle tecnologie,  il Chief Information Officer vede cambiare senza sosta strumenti, opportunità, richieste, competenze. Si tratta certo del medesimo responsabile delle tecnologie inerenti l’informazione e le comunicazioni aziendali di qualche anno fa; ma se un tempo, quando questo figura fu introdotta, il CIO era un mero tecnologo, oggi si ha piuttosto a che fare con una figura centrale nello sviluppo delle strategie di business aziendale.

    Già nel 2016 un’indagine di Forbes – la CIO Transformation Survey – divideva il ruolo del CIO in 4 archetipi: si parlava di transformers (trasformatori) di advocates (sostenitori), di servicer (servitori) e infine di plumpers (idraulici), ovvero di professionisti chiamati unicamente a mantenere in funzione il sistema corrente.

    Già 7 anni fa risultava chiaro che le compagnie più digitalmente mature erano quelle che potevano contare su CIO nei ruoli di trasformatori e sostenitori.

    E l’evoluzione del CIO sta continuando.

    Il problema, come sottolinea Carola Adami, co-fondatrice della società di head hunting e di sviluppo di carriera Adami & Associati, è che «spesso i CIO non riescono a mantenere il passo dei nuovi sviluppi tecnologici e quindi delle nuove richieste ed esigenze delle imprese».

    A confermare le parole dell’head hunter c’è per esempio un’indagine del 2023 di Forrester: qui si dice che il 58% dei CIO è ancora intrappolato nel ruolo di “guida informatica”, con solo una fetta marginale del 6% definibile come “future fit”.

    «Le imprese più innovative, le realtà che stanno affrontando di petto la digital disruption e che desiderano sfruttare a proprio favore ogni nuova opportunità tecnologica, cercano dei CIO dotati di velocità di crescita, di flessibilità, di grande attenzione per le nuove richieste aziendali: insomma» sintetizza Carola Adami «la figura che si cerca in questi casi è quella di un vero leader digitale trasformativo e strategico». E se questa per oggi è un’esigenza di una minoranza delle imprese, domani sarà invece comune e diffusa, tracciando una nuova soglia minima di competenze tecniche e soprattutto trasversali».

    «Se il CIO di oggi deve aver essersi già lasciato alle spalle l’approccio da “idraulico” come definito da Forbes anni fa, quello di domani deve assolutamente diventare un “abilitatore”, con l’attenzione che si sposta all’infuori delle pure competenze tecniche informatiche» pur senza dimenticare, spiega Adami «che nel campo delle hard skills non si può trascurare il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale».

    Ecco allora che il CIO di domani deve essere in grado di sfruttare le potenzialità dell’AI, deve puntare sull’apprendimento continuo, ma deve anche investire in una serie di fondamentali soft skill. Si parla di leadership e della capacità di comprendere al meglio il proprio ruolo all’interno di un’organizzazione, della capacità di ascolto («senza la convinzione di avere già tutte le risposte» evidenzia Adami) e della capacità manageriale di assicurarsi che lo sviluppo sia sempre sicuro e gestibile.

    E ancora, in un mondo che si evolve sempre più rapidamente, il direttore informatico deve essere in grado di lavorare per priorità, puntando sempre a tradurre i risultati dei progetti in vantaggi competitivi per il business.

    Adami & Associati CIO
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Efficienza nei processi di vendita: migliorare le performance senza aumentare il budget

    30/06/2025

    Amministrazioni comunali: la strada impervia della resilienza digitale

    24/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025

    L’Iran e le operazioni cyber che minacciano il mondo

    30/06/2025
    Report

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Intelligenza Artificiale al centro delle operazioni IT

    27/06/2025

    Data Center in Italia in espansione, ma non sottovalutiamo le sfide

    24/06/2025

    IA quantistica: la nuova rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale

    19/06/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.