• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    Di Redazione LineaEDP01/06/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie ai 157 milioni di euro del Pnrr, inizia la migrazione in cloud verso il PSN di oltre 40 Amministrazioni Centrali

    Polo Strategico Nazionale

    Sono oltre 40 le Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC) italiane che hanno aderito all’Avviso promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale, nell’ambito della Misura 1.1 “Infrastrutture digitali”, per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso il Polo Strategico Nazionale (PSN).

    Oltre 40 strutture organizzative di primo livello delle Pubbliche Amministrazioni Centrali, che svolgono un ruolo cruciale per il Paese, sono quindi pronte a migrare verso l’infrastruttura in cloud. Dopo il completamento della prima milestone della Missione 1, componente 1, Misura 1.1. “Infrastrutture digitali” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), avvenuto lo scorso dicembre con l’attivazione del Polo Strategico Nazionale, viene così raggiunta una nuova tappa fondamentale del percorso di transizione digitale del Paese.

    “L’importante adesione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali a questo primo Avviso dimostra che il sistema Paese è pronto per compiere un cambio di passo chiave nella gestione dei dati e dei servizi pubblici. Continueremo a lavorare al fianco del Polo Strategico Nazionale per potenziare le amministrazioni italiane con tecnologie cloud innovative, semplificando la vita di cittadini e imprese attraverso servizi digitali più moderni e sicuri. Le Amministrazioni che hanno inviato la richiesta di partecipazione potranno usufruire di 157 milioni di euro per migrare in cloud i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura del Polo Strategico Nazionale, in linea con quanto previsto dal PNRR” dichiara il Sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

     “Abbiamo lavorato intensamente con le PA Centrali coinvolte dal primo Avviso, Ministeri di importanza cruciale per il Paese che hanno deciso di migrare al cloud di Polo Strategico Nazionale, sviluppando progetti di trasformazione digitale che produrranno benefici rilevanti in termini di impatto sulla sicurezza, l’innovazione e la sostenibilità. I risultati conseguiti grazie a questo primo Avviso segnano una ulteriore tappa del percorso intrapreso da PSN nell’ambito della Strategia Cloud Italia definita dal Governo. Polo Strategico Nazionale continuerà ad affiancare le PA centrali, locali e le Aziende Sanitarie con l’obiettivo di traguardare le milestone previste dal PNRR.” spiega Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato di Polo Strategico Nazionale.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    La misura 1.1 del PNRR “Infrastrutture digitali” mette a disposizione 900 milioni di euro e prevede la messa in sicurezza degli asset strategici dello Stato attraverso la realizzazione di un’infrastruttura ad alta affidabilità denominata Polo Strategico Nazionale (PSN) e la migrazione verso tale infrastruttura dei sistemi informatici di PA centrali e strutture sanitarie.

    In particolare, in risposta al primo Avviso pubblicato dal Dipartimento per la trasformazione digitale e aperto a una platea di Amministrazioni centrali pilota, oltre 40 articolazioni organizzative di primo livello delle Pubbliche Amministrazioni Centrali hanno richiesto i finanziamenti per migrare in cloud i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura di Polo Strategico Nazionale.

    Le adesioni presentate sono il risultato di un intenso lavoro di progettazione guidato dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio in stretta collaborazione con Polo Strategico Nazionale.

    A questo primo importante Avviso ne seguiranno altri fino alla completa assegnazione dei 900 milioni di euro previsti dalla Misura 1.1 del PNRR.

    La Strategia Cloud Italia e Polo Strategico Nazionale

    La Strategia Cloud Italia, sviluppata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione. L’infrastruttura Polo Strategico Nazionale, realizzata per ospitare i dati ed i servizi critici e strategici delle amministrazioni italiane, è uno dei tre pilastri su cui si poggia la Strategia Cloud Italia.

    cloud Pa PNRR Polo Strategico Nazionale (PSN)
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare