• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Cloud: a che punto siamo?
    Attualità

    Cloud: a che punto siamo?

    Di Redazione LineaEDP09/06/2015Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca commissionata da Easynet rivela che tre quarti delle aziende in Europa adottano la nuvola, con preferenza per le soluzioni di private cloud

    cloud

    Il cloud è una tendenza inarrestabile, ma a che punto siamo nella sua effettiva adozione? Ha risposto a questa domanda una ricerca commissionata dal fornitore globale di servizi gestiti Easynet, che ha rivelato che il cloud computing è stato adottato dal 74% delle organizzazioni europee, di cui la maggioranza (47%, il 54% in Italia) afferma di avere preferito soluzioni di cloud privato.

    La ricerca rivela, inoltre, che al secondo posto nelle preferenze di chi ha adottato il cloud si collocano le soluzioni di hosting on-premise (26% a livello europeo, il 20% in Italia) mentre l’approccio ibrido, la combinazione di cloud privato e pubblico, è un’alternativa significativa: quasi un’azienda su cinque (17%, il 16% in Italia) lo utilizza come forma principale di cloud computing.

    Il gradino più basso della classifica, invece, sembra essere occupato dal cloud pubblico: solo un’azienda su dieci in Europa (11%) lo sceglie come approccio principale. In Italia si conferma lo stesso trend, con una percentuale del 10%, mentre la nazione che si discosta maggiormente risulta essere il Belgio, dove il 17% delle aziende usa principalmente il public cloud. Le aziende del Belgio, inoltre, insieme a quelle del Regno Unito, sono le più favorevoli all’uso dell’hybrid cloud: rispettivamente il 23% e il 22%, contro il 16% dell’Italia.

    La ricerca ha mostrato anche come il cloud ibrido e quello privato sono più utilizzati dalle organizzazioni che si servono di un integratore per gestire più Communication Service Provider. Altre differenze di approccio sono emerse in base ai settori: le aziende di Servizi Business e Consumer (30%) e di Servizi It/Computer (21%) guidano il trend dell’approccio ibrido, mentre le aziende del settore Utilities sono le meno inclini alla sua adozione, con solo il 3% che lo sceglie. Il cloud privato ottiene maggiori consensi nel settore Banking/Financial Services e Utilities (52% e 59% rispettivamente), mentre la PA è il settore più riluttante ad adottare il cloud, optando principalmente per l’hosting on-premise (52%).

    Una possibile spiegazione per la resistenza delle aziende a scegliere soluzioni diverse dal cloud privato e on-premise è rappresentata dalle persistenti preoccupazioni sulla sicurezza e la privacy. La ricerca ha rivelato che le sfide principali per l’adozione della tecnologia cloud sono infatti la sicurezza/fiducia (62%, mentre scende al 47% in Italia) e la normativa sulla privacy dei dati (48%, il 44% in Italia).

    La ricerca è stata condotta sui decision-maker It di organizzazioni europee con oltre 1.000 dipendenti in vari settori.

    Adozione cloud cloud cloud ibrido cloud privato Cloud pubblico Easynet ricerca
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare