• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Privacy officer: sì ai professionisti dinamici

    Privacy officer: sì ai professionisti dinamici

    By Redazione LineaEDP04/03/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono interdisciplinari i profili richiesti dal mercato per ottemperare agli obblighi di legge e sfruttare allo stesso tempo le opportunità dell’economia digitale. No ai meri addetti all’espletamento di adempimenti burocratici

    Con il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati oltre 45mila imprese avranno due anni di tempo per adeguarsi alla normativa, che farà crescere la richiesta di “data protection officer”, esperti di protezione dei dati per tutte le aziende che necessitano di consulenza per gestire i dati personali in modo efficace e lecito. Si stima che nei prossimi due anni i professionisti di questo tipo che andranno inseriti saranno 20mila nelle pubbliche amministrazioni e almeno 25mila nelle imprese del settore privato.

    A differenza di molti paesi anglosassoni, dove i privacy officer sono professionisti affermati e ben retribuiti anche quando non sono imposti dalla legge, da noi chi si propone come esperto di protezione dei dati deve scontrarsi con un retaggio imprenditoriale che per anni ha spesso considerato la materia come una fastidiosa burocrazia e un costo superfluo, e c’è quindi il rischio che anche con il Regolamento Europeo le aziende percepiscano queste figure come meri “controllori” delle possibili violazioni del Codice della Privacy, o addetti alla produzione di documentazione obbligatoria.

    “Chi mira ad affermarsi come privacy officer o consulente della privacy deve essere un professionista dinamico che porta soluzioni e non privacy-officerproblemi al management aziendale, con una visione che corrisponda alle reali esigenze delle imprese in relazione alla gestione dei dati – afferma Nicola Bernardi, presidente di Federprivacy -. Oltre a una conoscenza approfondita della normativa, è perciò necessario che possieda competenze trasversali ed interdisciplinari per essere in grado di convincere le imprese che possono non solo ottemperare agli obblighi di legge, ma anche sfruttare le opportunità dell’economia digitale.”

    Una ricerca condotta su un campione di 1.000 addetti ai lavori, ha infatti evidenziato che nell’ottica del Regolamento UE sulla protezione dei dati, le aziende ricercano nei privacy officer non solo la conoscenza della disciplina normativa, ma anche altre competenze su sistemi di gestione, compliance aziendale, marketing strategico, e adeguate conoscenze informatiche.

    In una congiuntura economica in cui le aziende vanno sempre più in direzione dello “smart working”, e mirano a tagliare i costi ottimizzando i processi aziendali, nonostante l’obbligo di nominare un “data protection officer”, i professionisti che si propongono come meri addetti all’espletamento di adempimenti burocratici rischiano quindi di vedersi chiudere la porta in faccia.

    Federprivacy privacy privacy officer Regolamento UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.