• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Gli attacchi DDoS festeggiano 20 anni

    Gli attacchi DDoS festeggiano 20 anni

    By Redazione LineaEDP16/09/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Molto è stato fatto ma tanto resta ancora da fare. Il futuro è nelle soluzioni ibride

    attacchi-ddos

    E’ il settembre del 1996 quando l’Internet Server Provider di New York, Panix, viene colpito da un attacco DoS di tipo SYN flood che lascia la città offline per parecchi giorni.
    Il resoconto del New York Times sull’attacco riportava un’affermazione di un esperto del settore: “In linea di principio, non abbiamo una soluzione per la maggior parte degli attacchi DoS. A livello generale, il problema non è risolvibile. È una questione aperta.”

    Da allora ne è stata fatta di strada e guardando indietro, oggi molte cose sono cambiate e molto si sta facendo per la disponibilità delle reti.

    “La disponibilità è alla base del nostro mondo connesso ed è ciò che alza la posta in gioco per gli operatori di rete e per chi li attacca. Siamo passati dall’assenza di risposte di 20 anni fa all’odierna esigenza di soluzioni DDoS specificamente studiate per il genere e la complessità degli attacchi moderni,” afferma Eric Jackson, Vice-presidente Gestione Prodotti di Arbor Networks.

    Gli attacchi DDoS sono cambiati

    20anni_DDoS

    Nonostante 20 anni di notizie, gli investimenti delle aziende sono ancora oggi insufficienti, e le aziende sono impreparate a gestire i moderni attacchi DDoS. Molti credono erroneamente di non poter essere presi di mira da attacchi DDoS e si ritrovano a gestire interruzioni impreviste che vengono attribuite a guasti alle attrezzature o a errori operativi per mancanza di visibilità e difesa DDoS. Ancora in molti si affidano a infrastrutture esistenti come firewall e IPS o a singoli strati di protezione da ISP o CDN e si ritrovano esposti e solo parzialmente protetti. Firewall e IPS sono dispositivi di stateful inspection che spesso finiscono per essere bersaglio di attacchi DDoS, mentre le soluzioni cloud-only o la protezione CDN non forniscono un’adeguata difesa per le applicazioni business più importanti.

    Dimensioni: gli attacchi alle reti IPS di fine anni ‘90 erano minimi rispetto a quelli odierni di notevole entità. Solo il mese scorso, Arbor Cloud ha arginato un attacco da 600Gbps, il più grande mai visto. Si prevede entro la fine del 2016 di arrivare a una dimensione media di attacco pari a 1,15Gbps, sufficiente per mettere fuori gioco la maggior parte delle attività

    Frequenza: nell’era dell’hacktivismo, degli strumenti gratuiti e dei servizi di noleggio, la probabilità di essere presi di mira da un attacco è elevata come non mai. Il numero di attacchi DDoS è aumentato di 2,5 volte negli ultimi tre anni.

    Complessità: gli attacchi DDoS non sono più dei semplici SYN flood; ma attacchi estremamente complessi e multi-vettore che mirano contemporaneamente alla banda larga delle connessioni, alle applicazioni, all’infrastruttura (Firewall, IPS) e ai servizi.

    La miglior difesa è l’ibrido

    Secondo IHS Infonetics Research, “per i clienti, i vantaggi delle soluzioni ibride sono chiari: la mitigazione on-premise permette di affrontare il rischio costante degli attacchi volumetrici alle bande larghe inferiori (10G o meno) a un costo fisso. Le soluzioni ibride forniscono, inoltre, grande protezione dagli attacchi non volumetrici e di non saturazione (come molti attacchi application layer). Le soluzioni on-premise possono essere integrate all’infrastruttura di sicurezza per fornire una copertura costante contro gli attacchi e la previsione di quelli multivettore che evidenziano DDoS come singolo vettore in un attacco più massiccio.”

    Arbor Networks attacchi DDoS sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.