• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sì allo Smart Working, ma le aziende sono pronte alle cyber minacce future?

    Sì allo Smart Working, ma le aziende sono pronte alle cyber minacce future?

    By Redazione LineaEDP13/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli endpoint mobile rappresentano una svolta per il business, ma espongono i lavoratori mobile a rischi e vulnerabilità per la sicurezza, in quanto non sono protetti da una sicurezza di livello enterprise

    smartworking

    Securing Workspaces for Tomorrow è il titolo del white paper reso disponibile da Dimension Data, fornitore di soluzioni e servizi ICT. Il documento evidenzia la richiesta incalzante dei dipendenti di tutto il mondo di uno spazio lavorativo più mobile e flessibile per poter lavorare in qualsiasi luogo, momento e da qualsiasi dispositivo, aumentando la produttività e migliorando l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

    Le aziende che non sono in grado di offrire un ambiente lavorativo flessibile, autonomo e creativo corrono il rischio di perdere i talenti di prossima generazione. Ciò nonostante, la maggior parte degli ambienti lavorativi non è pronto per reagire alle minacce informatiche future.

    “Tuttavia,” avverte Matthew Gyde, Group Executive – Security, di Dimension Data “proprio perché gli utenti mobile accedono a Internet in movimento, sono più vulnerabili agli attacchi in quanto potrebbero non avere lo stesso livello di sicurezza offerto all’interno del perimetro aziendale”.

    Oggi, l’utente medio utilizza quattro dispositivi al giorno, e questo dato è destinato ad aumentare fino a 5 dispositivi connessi nei prossimi quattro anni. Entro il 2020, fino a 1,55 miliardi di persone saranno responsabili per il proprio lavoro svolto non più solo presso la propria scrivania. Inoltre, è previsto che entro il 2015 per una forza lavoro mondiale di 3,85 miliardi di persone il 50% dei dipendenti sarà costituito da millenians esperti tecnologici per i quali l’equilibrio lavoro-vita è il principale elemento nella valutazione delle opportunità lavorative.

    Tony Walt, Group Executive – End-user Computing di Dimension Data commenta, “Una forza lavoro mobile funzionale consente ai dipendenti di accedere alle applicazioni e ai dati aziendali da qualsiasi ubicazione, sia essa la sede centrale, una filiale, la sede del cliente, casa propria o mentre si è in viaggio. Questo incremento di collaborazione fluida contribuirà a guidare l’innovazione e a garantire alle organizzazioni un vantaggio competitivo. Pertanto, la mobilità non è solo una preferenza ma una necessità che introduce però delle complessità legate al mantenimento dell’integrità di ‘workspace for tomorrow sicuri’”.

    Dal momento che sempre più aziende aspirano alla creazione degli spazi di lavoro del futuro e sfruttano i benefici di una forza lavoro mobile basata su piattaforme cloud, c’è più che mai bisogno di implementare adeguate misure per proteggere i dati, le infrastrutture, le applicazioni e gli utenti, ovunque essi si trovino. I dispositivi, l’ambiente, le applicazioni, le tecnologie emergenti, tutti connessi a Internet, potenzialmente costituiscono nuove opportunità di attacchi ai moderni ambienti lavorativi a opera dei cyber criminali.

    “Mentre gli endpoint mobile rappresentano una svolta per il business, espongono i lavoratori mobile a rischi e vulnerabilità per la sicurezza, in quanto non sono protetti da una sicurezza di livello enterprise. Inoltre, viene sempre di più consentita l’introduzione in azienda di dispositivi personali – bring your own device (BYOD) – aumentando il rischio di perdita dei dati a causa della mancanza di controllo o di visibilità dei dispositivi personali o di accesso alla rete aziendale in caso di furto o perdita del dispositivo,” aggiunge Gyde.

    Dimension Data Securing Workspaces for Tomorrow sicurezza Smart working
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.