• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    • Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici
    • Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi
    • Come Organizzare le Tue Finanze Personali: Strategie Pratiche per Autonomi e Professionisti
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»NATO e UE collaborano in materia di cyber difesa

    NATO e UE collaborano in materia di cyber difesa

    By Redazione LineaEDP30/11/2016Updated:01/12/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A dicembre saranno presentate proposte concrete per trasformare questa cooperazione in realtà

    Di fronte ad un aumento nella complessità e nella frequenza degli attacchi cibernetici, la Nato e l’Unione Europea si sono riunite il 25 novembre per discutere dei prossimi passi della cooperazione tra le due entità in merito alla cyber-difesa.

    “La Nato e l’Unione Europea stanno lavorando a più stretto contatto di quanto avvenuto in precedenza per quanto riguarda quest’area – spiega l’Ambasciatore Sorin Ducaru, Assistente del Segretario Generale alla Nato per i rischi di sicurezza emergenti -. Si sta procedendo con la condivisione di informazioni tra i team predisposti a rispondere alle cyber crisi; con lo scambio di best practices, l’aggiornamento delle policy e lato formazione ed esercitazioni”.

    L’elevato livello di dialogo tra le due organizzazione ha portato a sviluppare il Cyber Defence Pledge della Nato e a all’attuazione della direttiva europea NIS.
    Questo sforzo sempre più coordinato sta aiutando entrambe le organizzazioni a difendersi meglio contro i cyber-attacchi e a migliorare le loro capacità di resilienza, fondamentali al fine di contrastare le minacce ibride.

    “L’Ue e la Nato hanno un interesse comune a diventare cyber resilienti – commenta Pedro Serrano, vice segretario generale del servizio europeo per l’azione esterna -. Il maggiore coordinamento in materia di sicurezza informatica e di difesa faciliterà la protezione delle infrastrutture critiche da cui dipendiamo”.

    Quest’anno la Nato e l’Ue hanno già concluso un accordo tecnico sulla cyber difesa che fornisce un quadro per la condivisione delle migliori pratiche mutuate dal NCIRC (Nato Computer Incident Response) e dalla squadra di pronto intervento informatico dell’Unione Europea (CERT-EU). Le esercitazioni sono un altro settore in cui le due organizzazioni stanno lavorando insieme più a stretto contatto, tanto è vero che nel giro di pochi giorni i rappresentanti dell’UE si uniranno alla Nato per dare il via alla cyber esercitazione annuale che si terrà in Estonia.

    La cyber difesa è uno dei settori in cui la Nato e l’Ue hanno deciso di intensificare la loro cooperazione nel quadro della dichiarazione congiunta Nato-Ue che si è tenuta in occasione del vertice di Varsavia di quest’estate. Nel mese di dicembre, il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg e l’Alto rappresentante dell’Unione Europea Federica Mogherini presenteranno alla Nato e ai ministri dell’Unione Europea proposte concrete per trasformare questa cooperazione in realtà.

    Per approfondire le tematiche legate alla sicurezza, scarica gratuitamente due White Paper da questo link

    cooperazione Cyber Defence Cyber difesa Nato UE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS

    27/10/2025

    Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni

    27/10/2025

    Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente

    27/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.