• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»LibreOffice 5.3 pronto per l’installazione in cloud

    LibreOffice 5.3 pronto per l’installazione in cloud

    By Redazione LineaEDP06/02/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tantissime le nuove funzionalità dell’ultima realese del software di The Document Foundation

    E’ disponibile per Windows, macOS e Linux la nuova realese di LibreOffice: la versione 5.3, pronta per l’installazione in cloud.

    LibreOffice 5.3 rappresenta un passo in avanti significativo nell’evoluzione del software: offre un’introduzione a nuove funzionalità come la versione online con editing collaborativo, che migliorano il posizionamento competitivo dell’applicazione, e allo stesso tempo fornisce una lunga serie di miglioramenti incrementali che rendono il programma più stabile, interoperabile e user friendly.

    Le caratteristiche salienti

    LibreOffice 5.3 offre un gran numero di nuove funzionalità in ogni area: un nuovo motore multipiattaforma di visualizzazione del testo che utilizza HarfBuzz per migliorare la coerenza dei documenti tra diversi sistemi operativi, lingue e alfabeti; un menù Help rivisitato, con link alle guide e ai forum di supporto, per una migliore esperienza utente; e dei miglioramenti ai filtri di importazione/esportazione verso i formati nuovi e legacy dei documenti MS Office.

    Writer introduce gli Stili di Tabella, per impostare l’aspetto in modo tale che esso venga mantenuto anche nel caso di modifiche; la Barra Laterale aggiunge la scheda Pagina, per configurare i parametri senza la necessità di accedere a una finestra di dialogo separata; e la finestra Vai a Pagina permette di spostarsi all’interno dei documenti di grandi dimensioni con rapidità.

    Calc fornisce un nuovo set di stili di cella, con una maggiore varietà e dei nomi più intuitivi rispetto al passato; nelle nuove installazioni, i caratteri jolly nelle formule diventano l’opzione di default invece delle espressioni regolari, per migliorare la compatibilità con gli altri spreadsheet; e l’area per la digitazione del testo permette di ridurre il numero delle funzioni che vengono ricercate, per trovare più velocemente quella corretta.

    Impress, all’apertura, mostra la finestra di dialogo per la selezione dei modelli, per un avvio più rapido; e in modalità modifica del modello della diapositiva visualizza nella Barra Laterale la scheda Proprietà della Slide, che evita di ricorrere al menù.

    La lista delle nuove funzionalità più significative è disponibile in un documento separato (http://tdf.io/lo53features), e viene presentata in una serie di brevi video (http://tdf.io/53vids).

    LibreOffice 5.3 è stato migliorato anche a livello di “motore”, grazie al lavoro di centinaia di volontari. Questo si traduce in una suite per ufficio open source che è più facile da sviluppare, manutenere e migliorare. E se tutto questo non è visibile agli utenti, è molto importante per l’utilizzo in ambito aziendale.

    LibreOffice Online

    LibreOffice 5.3 integra la prima release del codice sorgente di LibreOffice Online, una suite per il cloud che fornisce funzioni di editing collaborativo di base grazie all’uso dello stesso motore di LibreOffice. La visualizzazione dei documenti è di qualità eccellente, così come l’interoperabilità, che è la stessa di LibreOffice.

    LibreOffice Online è un servizio a livello server, e deve essere installato e configurato con l’aggiunta di uno storage cloud e un certificato SSL, che non sono inclusi nella soluzione. Per questo, può essere considerata come una tecnologia abilitante per il cloud pubblico degli ISPs o il cloud privato delle organizzazioni di grandi dimensioni.

    LibreOffice LibreOffice Online
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.