• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»GDPR, Commvault inizia il conto alla rovescia

    GDPR, Commvault inizia il conto alla rovescia

    By Redazione LineaEDP01/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Manca un anno all’entrata in vigore della Direttiva sulla Data Protection. Non solo per Commvault, la via della conformità passa da solide pratiche di data management

    Manca meno di un anno all’entrata in vigore del GDPR, la Direttiva sulla Data Protection la cui entrata in vigore è prevista per il 25 maggio 2018.
    Definito da molti come l’esempio più stringente di normativa sulla privacy al mondo, il GDPR si propone di riportare ai singoli individui il controllo sul modo in cui i loro dati vengono trattati, e riguarda tutte le organizzazioni globali che gestiscono informazioni personali di cittadini dell’Unione europea.

    Nonostante l’avvicinarsi della sua entrata in vigore, la mancanza di attenzione registrata da numerose aziende, a livello corporate, risulta, però, uno dei principali ostacoli a una reale conformità GDPR, visto che sono numerose le organizzazioni che devono ancora implementare processi o tecnologie adatte.

    Per giunta, con il continuo aumento di eventi quali ransomware e leakware, non dotarsi di una piattaforma di data management sicuro può portare l’organizzazione a fronteggiare sanzioni finanziarie a causa della mancata conformità alle nuove norme.

    Per le aziende interessate a rispettare specifici articoli e principi del GDPR, compresi il diritto all’oblio, la data protection by design e by default, la garanzia di confidenzialità, integrità, disponibilità e resilienza continue, la notifica di un breach entro 72 ore, il principio della data minimization, trasferimenti e portabilità dei dati, ed altro ancora, Commvault propone la sua Data Platform.
    Creata per offrire alle organizzazioni la capacità di identificare gli attacchi informatici, mitigarne i rischi e ripristinare i sistemi, Commvault Data Platform indicizza i contenuti dei dati che tocca, fornendo alle organizzazioni un punto unico in cui identificare informazioni personali all’interno di dati non strutturati, indifferentemente dal fatto che si trovino in backup, archivi, sul sistema enterprise, in ambienti cloud privati e pubblici, ma anche sugli endpoint.

    Il sofisticato software di intrusion detection di cui è dotata la piattaforma consente, inoltre, alle aziende di riconoscere minacce anche meno note come i cosiddetti leakware, che minaccia di esporre al pubblico i dati personali degli utenti se non viene pagato un riscatto.

    Come suggerito da Carla Arend, Program Director di IDC: «Solide pratiche di data management sono fondamentali per raggiungere una compliance GDPR. Capire dove vengono conservati i dati personali, in quali applicazioni, on premise o nel cloud, quali processi li utilizzano e chi ne è responsabile, è un primo passo importante. Chi non ha ancora iniziato a prepararsi deve farlo ora; ottenere una reale conformità al GDPR richiede tempo. La gran parte delle aziende europee ha già iniziato un proprio percorso, ma anche quelle fuori dalla Ue devono comprendere appieno i meccanismi di questa normativa. Un buon punto di partenza è affrontare il tema dei dati non strutturati e definire processi di data governance e management in grado di coprire i dati dai dispositivi esterni al datacenter, fino al cloud».

    La normativa introduce la figura del “data protection officer”, che ha la responsabilità di monitorare la conformità, e può essere occupato da una persona interna all’organizzazione ma anche da uno specialista esterno. In questo secondo caso, le aziende dovranno adattare i loro sistemi e processi a questo scenario specifico.

    CommVault Commvault Data Platform GDPR privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.