• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Linux e Windows: aumentano gli attacchi
    • Threat intelligence su scala globale: l’approccio Amazon Web Services
    • Curly COMrades: il nuovo APT legato alla Russia che minaccia l’Europa
    • Check Point Research analizza le minacce più diffuse di luglio 2025
    • Onboarding: superare le sfide con la tecnologia
    • CrowdStrike estende la sicurezza degli agenti IA all’intero stack SaaS
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»La mano di TeleBots dietro gli ultimi cyber attacchi in Ucraina

    La mano di TeleBots dietro gli ultimi cyber attacchi in Ucraina

    By Redazione LineaEDP04/07/2017Updated:04/07/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’analisi di ESET

    I ricercatori di ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione europea, hanno analizzato le molteplici similitudini tra i cyber attacchi sferrati dal gruppo TeleBots in Ucraina dal dicembre 2016 fino alla recentissima epidemia di Diskcoder.C (conosciuta anche come Petya) che si è diffusa a partire dal 27 giugno 2017.

    La prima mossa di TeleBots è avvenuta nel dicembre 2016 quando ESET ha individuato l’attacco alle istituzioni finanziarie e alle infrastrutture critiche ucraine sferrata dai cyber criminali attraverso una versione Linux del malware KillDisk, utilizzato per sovrascrivere file con estensioni specifiche sui dischi delle vittime e non per chiedere un riscatto. Gli attacchi successivi hanno invece visto l’utilizzo della crittografia e di altre caratteristiche proprie del ransomware.

    L’attività di TeleBots è proseguita nel 2017 con un modello più sofisticato di attacchi che hanno preso di mira – tra le altre – una software company in Ucraina che utilizzava tunnel VPN per accedere alle reti interne di numerose istituzioni finanziarie. Gli strumenti più utilizzati in questi attacchi sono stati la backdoor Python ed un altro script VBS che utilizza il programma script2exe. Durante le fasi finali della campagna gli hacker hanno diffuso il ransomware utilizzando SysInternals PsExec, che ha permesso al ransomware di muoversi lateralmente ai sistemi.

    E arriviamo a quanto accaduto lo scorso 27 giugno, quando i cyber criminali hanno compromesso con successo il software di contabilità M.E.Doc utilizzato in molte aziende in Ucraina tra cui istituzioni finanziarie, aeroporti e metropolitane. Molte di queste hanno eseguito un aggiornamento di M.E.Doc compromesso dal malware, che ha permesso ai cyber criminali di lanciare la massiccia campagna di ransomware che si è poi diffusa in tutto il mondo.

    La capacità di TeleBots, nel susseguirsi degli attacchi negli ultimi 6 mesi, è stata dunque quella di aumentare costantemente la capacità di attacco: l’evoluzione degli strumenti e delle tattiche utilizzate hanno visto il gruppo passare dall’attività di phishing con l’invio di email con allegati malevoli all’utilizzo di attacchi a catena che non prevedevano l’interazione dell’utente, aggiungendo man mano al tradizionale target delle istituzioni finanziarie altri tipi di business.

    Cyber attacchi Eset TeleBots
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Curly COMrades: il nuovo APT legato alla Russia che minaccia l’Europa

    01/09/2025

    Check Point Research analizza le minacce più diffuse di luglio 2025

    01/09/2025

    Onboarding: superare le sfide con la tecnologia

    01/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Linux e Windows: aumentano gli attacchi

    01/09/2025

    Threat intelligence su scala globale: l’approccio Amazon Web Services

    01/09/2025

    Curly COMrades: il nuovo APT legato alla Russia che minaccia l’Europa

    01/09/2025

    Check Point Research analizza le minacce più diffuse di luglio 2025

    01/09/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.