• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Sicurezza It: è anche questione di buon senso

    Sicurezza It: è anche questione di buon senso

    By Redazione LineaEDP07/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il Fortinet Threat Landscape Report poca attenzione e applicazioni rischiose determinano la diffusione in tempi record di infezioni e attacchi It

    Fortinet

    Una scarsa attenzione alle pratiche di sicurezza informatica e l’utilizzo di applicazioni rischiose consentono ad attacchi distruttivi worm-like di sfruttare gli exploit a velocità record. Lo sostiene Fortinet che, nel rendere noti i risultati del suo Global Threat Landscape Report, ha sottolineato come criminali siano sempre più concentrati sull’uso di strumenti automatici e intent-based per insinuarsi con un maggiore impatto sulla continuità del business.

    Perché la sicurezza It va gestita
    Infrastrutture Crime-as-a-Service e strumenti autonomi di attacco consentono ai criminali di operare agevolmente su ampia scala. Minacce come WannaCry si sono fatte notare per la loro velocità di diffusione e per la capacità di colpire un’ampia varietà di settori. Tuttavia, si sarebbero potuti in gran parte evitare se le organizzazioni avessero praticato una più costante “igiene” informatica. Purtroppo, i criminali It stanno ancora riscontrando grande successo nell’utilizzo per i loro attacchi di exploit che non sono stati aggiornati e non hanno patch.

    Basti pensare a sia WannaCry sia a NotPetya, che hanno preso di mira una vulnerabilità per cui era disponibile una patch già da un paio di mesi. Le organizzazioni risparmiate da questi attacchi hanno una di queste due caratteristiche in comune: avevano implementato strumenti di sicurezza aggiornati per rilevare gli attacchi destinati a questa vulnerabilità e/o hanno applicato la patch quando è stata resa disponibile. Prima di WannaCry e NotPetya, i worm di rete erano diminuiti nell’ultimo decennio.

    Inoltre, sempre secondo il report a cura di Fortinet, più di due terzi delle aziende hanno sperimentato exploit elevati o critici nel secondo trimestre del 2017. Il 90% delle organizzazioni ha registrato exploit su vulnerabilità vecchie di tre o più anni. Anche dopo dieci o più anni dalla scoperta di una falla, il 60% delle imprese registra ancora attacchi correlati. I dati complessivi del secondo trimestre di quest’anno hanno identificato 184 miliardi di rilevamenti totali di exploit, 62 milioni di rilevamenti di malware e 2,9 miliardi di tentativi di comunicazioni botnet.

    Server una gestione quotidiana costante della propria sicurezza
    Come se non bastasse, le applicazioni non sicure creano vettori di rischio che aprono la porta alle minacce. Le aziende che consentono numerose applicazioni peer-to-peer (P2P) registrano botnet e malware sette volte più numerosi rispetto a quelle che non le consentono. Allo stesso modo, le aziende che consentono molte applicazioni proxy denunciano una presenza di botnet e malware quasi nove volte superiore rispetto a quelle che non le consentono. A sorpresa, non c’è prova che un utilizzo più elevato di applicazioni cloud-based o di social media porti a un numero maggiore di malware e infezioni da botnet.

    In questo scenario, i dispositivi IoT continuano a rappresentare una sfida perché non hanno il livello di controllo, visibilità e protezione che ricevono i sistemi tradizionali, mentre per il secondo trimestre di fila, le comunicazioni cifrate sono aumentate a cifre record. La percentuale del traffico HTTPS rispetto a quello HTTP è salita del 57%: si tratta di un trend importante perché è noto come le minacce tendano a utilizzare comunicazioni cifrate per nascondersi.

    Fortinet Global Threat Landscape Report sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.