• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sol.Pre.A: “Con Arca Evolution il calcestruzzo parla digitale”
    • NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Tre priorità operative per essere pronti al GDPR

    Tre priorità operative per essere pronti al GDPR

    By Redazione LineaEDP26/09/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le detta il Consorzio per il Sistema Informativo piemontese insieme ai compiti che i nuovi Data Protection Officer saranno chiamati e perseguire

    CSI Piemonte ha promosso il seminario “Privacy: siamo pronti al nuovo regolamento europeo?” per approfondire con esperti del settore gli impatti che il nuovo regolamento GDPR avrà sulla vita degli enti pubblici e delle imprese, dal punto di vista tecnologico, organizzativo e legale.

    A meno di 250 giorni dalla data in cui il regolamento europeo relativo “alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, meglio noto come GDPR diventerà operativo, non sembra che le aziende italiane siano davvero pronte e preparate.

    Da alcuni report di aprile 2017, come la ricerca targata ESET e IDC, emerge che le aziende private, in particolare le Pmi, sono in forte ritardo sul GDPR: quasi il 78% dei responsabili It delle aziende coinvolte non ha ancora compreso chiaramente l’impatto della nuova normativa, oppure non ne è a conoscenza. Tra quelle che conoscono il GDPR il 20% afferma di essere già conforme, il 59% si sta adeguando e il 21% dichiara di non essere a norma.

    E sul fronte Pubblico quale è la situazione?
    Quante sono le Pubbliche amministrazioni che, ad esempio, hanno previsto e iniziato ad attuare un piano di adeguamento? Quante hanno predisposto i necessari interventi formativi e divulgativi all’interno della propria organizzazione?
    L’impressione è che si stia procedendo, ma ancora a rilento. Quindi la domanda forse più corretta da porsi è: cosa è necessario fare per essere pronti per il 25 maggio 2018, data in cui il GDPR diventerà operativo in tutti i paesi dell’Unione Europea?

    Tre priorità operative e i compiti del DPO
    Durante i lavori è emerso che il Garante ha suggerito alle Pubbliche amministrazioni tre priorità operative:

    1. la designazione in tempi stretti del responsabile della protezione dei dati;
    2. l’istituzione del registro delle attività di trattamento;
    3. la notifica delle violazioni dei dati personali, i cosiddetti data breach.

    La figura del DPO, o Data Protection Officer, già operativa in alcuni Paesi dell’UE, ha un ruolo fondamentale: deve raccogliere in sé competenze normative, tecniche, comunicative e di conoscenza profonda dell’organizzazione. È una figura nuova che dovrà essere formata e responsabilizzata.
    Dovrebbe essere preferibilmente interna all’Ente, dotata di autonomia e di risorse, probabilmente è possibile che enti Pubblici di piccole dimensioni dovranno aggregarsi e necessariamente ricercare questa figura all’esterno della loro organizzazione.

    Il registro dei trattamenti costituisce il punto di partenza per la predisposizione dell’intero impianto documentale: raccoglierà, infatti, i trattamenti effettuati e le procedure di sicurezza adottate.
    Il processo di data breach richiede un’attenta analisi e conoscenza delle informazioni gestite, ma soprattutto, ove non già presenti, investimenti tecnologici nelle modalità di monitoraggio, securizzazione e compartimentazione dei danni che ne possono derivare.
    Gli enti Pubblici e le imprese saranno dunque maggiormente responsabilizzati.
    Per chi non rispetta le regole sono previste sanzioni, anche elevate, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato.

    Privacy? È anche una questione di sicurezza informatica
    Durante i lavori è emerso inoltre che il tema della privacy è strettamente collegato a quello della sicurezza informatica. In Italia, infatti, più che in altri Paesi, le Pa e le imprese sono esposte a questo rischio per la loro struttura e per i ritardi culturali ed infrastrutturali.
    Il 2016, come risulta dal Rapporto Clusit 2017, è stato complessivamente l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione delle minacce cyber e dei relativi impatti, non solo dal punto di vista quantitativo, ma anche e soprattutto da quello qualitativo. Rispetto al 2015, nel 2016 la crescita percentuale maggiore di attacchi gravi si osserva verso le categorie “Health” (+102%), “GDO/Retail” (+70%) e “Banking/Finance” (+64%), seguite da “Critical Infrastructures” (+15%).
     

    Data Protection Officer DPO GDPR privacy sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.